Il piacere di mettersi alla prova
e la soddisfazione di condividere
il proprio impegno e la propria passione
in una kermesse di spessore nazionale
Istituto nel 1988, dal 2019 il Premio Fitalia si conclude con una rassegna live, che porta sul palcoscenico gli spettacoli vincitori, scelti da una giuria tecnica. La sede dell’appuntamento cambia di anno in anno, coinvolgendo le istituzioni locali, in stretta collaborazione con le realtà federative del territorio.
In questa 35ª edizione, dopo la ripresa del 2022, la selezione e la suddivisione in generi resta immutata e ripropone lo sguardo sullo scenario teatrale delle compagnie italiane, valorizzando la categoria del migliore spettacolo attraverso i generi più rappresentati: la mission del Premio consiste nel premiare il lavoro collettivo e le scelte di genere teatrale delle nostre compagnie, dando spazio a più realtà diverse diffuse nella nostra comunità.
Si continua, inoltre, nel solco del Premio “social”: gli spettacoli saranno visibili on line dal sito FITA (www.fitateatro.eu) e su piattaforma YouTube (canale FITA), per dare maggiore visibilità, diffusione e promozione degli spettacoli stessi e dare la possibilità al pubblico di votare lo spettacolo più gradito in assoluto.
I premi di ogni categoria saranno consegnati in una serata di premiazione in presenza con data e luogo che saranno comunicati ai partecipanti nella stagione 2023.
Il Premio, al quale possono candidarsi tutte le compagnie iscritte, è articolato nelle seguenti categorie:
– comico/brillante
– tragedia
– classico
– commedia musicale/musical
– commedia dell’arte
– teatro dell’assurdo
– teatro di figura
– teatro di strada/mimo
– teatro-danza
– teatro di narrazione
– sacra rappresentazione
– cabaret
35ª EDIZIONE – 2023
Regolamento
Scheda A – Domanda di partecipazione
Scheda B – Modulo Copione Fitalia 2023