ZONA FRANCA FESTIVAL Community Arts
Perimetrali tra Arte e Comunità
dal Fita Marche in collaborazione con il Laboratorio Minimo Teatro di
Ascoli Piceno e il patrocinio del FiTa Teatro Nazionale come primo anno di un “
progetto triennale “ .
teatrali “ nuovi “ ( teatro, video art, danza, musica ) che viaggiano sulla scia degli snodi tematici principali del teatro
sociale e di comunità componendo un mosaico che scommette sulla connessione
tra il teatro per le nuove generazioni e il teatro di ricerca, superando rigide
distinzioni tra generi, linguaggi, temi e categorie di spettatori.
“ si incontrano i diversi linguaggi dell’art community per dar vita ad
un Festival dove i vari linguaggi espressivi “ nomadi “ trovano incontro nel
contenitore artistico di Zona Franca.
dove la vita si è trasformata da
solida a liquida sempre più frenetica e
costretta ad adeguarsi alle attitudini del gruppo per non sentirsi esclusa e
dove predomina la trasformazione tra
consumatori e “ consumati “ e si genera la cosi detta “ industria della paura “
, Zona Franca Festival vuole rappresentare l’incontro “ inclusivo “ che genera creatività e riflessione
all’interno della Comunità che rimette al centro “ l’uomo “ e le proprie
esigenze sociali e culturali.
che possono essere accolti nel Festival :
Teatro
Sociale Arte per la disabilità
Teatro
Sociale “ fuori o dentro “ teatro negli stabilimenti di detenzione
Teatro
di Comunità
Teatro
di Partecipazione
Teatro
dell’Oppresso
Teatro
delle Pari Opportunità
confine “ ma come “ approdo “ si vuole sviluppare quel fare dell’arte, quell’area di partecipazione attiva in cui il pubblico è impegnato direttamente
nel processo creativo , sfidando la forma dominante del fare arte in Occidente
e rompendo appunto il confine tra l’attore e il pubblico.
sviluppare quella particolare
pratica di fare arte,
sottolineando il coinvolgimento della comunità e la collaborazione.
riportare alla “ cultura “ il verso senso della “ coltivazione dell’essere “ del vivere quotidiano dell’umanità in un
senso sempre più INCUSIVO e non ESCLUSIVO .
Il Teatro “amatoriale “ trova in questo settore “ nuova linfa
vitale “ perchè accoglie per primo e da sempre il verso senso “ comunitario
“ del fare teatro. Il
Teatro della comunità viene concepito e può attingere a forme
popolari teatrali come anche il “ teatro etnico dialettale “ utilizzato in
maniera moderna e contemporanea come studio della nostra provenienza. . Il Teatro comunitario è inteso a
contribuire al capitale
sociale di
una comunità, in quanto sviluppa le capacità, lo spirito di comunità e
sensibilità artistica di chi vi partecipa, sia come produttori o pubblico .
Castello ex Chiesa del 1400 – Ascoli Piceno –
a Giugno 2014
Venerdì sera )
Fita Nazionale
MAIL A : zonafranca.ap@gmail.com
SCARICA BANDO