
FITA_NOTIZIE


FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA “VERGA E IL VERISMO”
Al fine di costituire un Consorzio stabile per la divulgazione e la valorizzazione della figura di Giovanni Verga, delle sue opere e del Verismo, è stato stipulato un Protocollo d’intesa tra soggetti pubblici e privati che a vario titolo sono impegnati a sviluppare: la crescita sociale nel territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio letterario, etnologico e storico in prospettiva nazionale e internazionale; la comunicazione sociale e generazionale; la promozione culturale e turistica del patrimonio artistico, urbanistico e architettonico della Sicilia.
SCARICA COMUNICATO

Informatizza Teatro in Veneto con Friuli ed Emilia R.
Caro Associato,
come
sicuramente hai già visto dalle notizie lanciate con le ultime newsletter che
hai ricevuto, FITA propone alcuni nuovi servizi gratuiti ai suoi soci, rivolti
sia alle compagnie che ai singoli loro associati.
sicuramente hai già visto dalle notizie lanciate con le ultime newsletter che
hai ricevuto, FITA propone alcuni nuovi servizi gratuiti ai suoi soci, rivolti
sia alle compagnie che ai singoli loro associati.
Tali nuove
attività saranno “on-line” tra pochissimo tempo, cioè dai prossimi primi giorni
del nuovo anno.
attività saranno “on-line” tra pochissimo tempo, cioè dai prossimi primi giorni
del nuovo anno.
Per informare
tutti gli associati ed aggiornarli perciò sulle nuove opportunità offerte, è
stato previsto l’incontro di domenica 10
gennaio 2016, quando, a partire dalle 9.30,
presso la sala convegni Confartigianato in via E. Fermi, 201 a Vicenza, un
team di relatori esperti illustreranno nei dettagli le novità da sapere.
tutti gli associati ed aggiornarli perciò sulle nuove opportunità offerte, è
stato previsto l’incontro di domenica 10
gennaio 2016, quando, a partire dalle 9.30,
presso la sala convegni Confartigianato in via E. Fermi, 201 a Vicenza, un
team di relatori esperti illustreranno nei dettagli le novità da sapere.
Inoltre, sempre
in quella occasione un ulteriore regalo a tutti gli associati delle Compagnie
Fita Veneto. L’opportunità di ricevere una card che gratuitamente consente di
accumulare “denaro spendibile” su ogni acquisto effettuato nei negozi
convenzionati.
in quella occasione un ulteriore regalo a tutti gli associati delle Compagnie
Fita Veneto. L’opportunità di ricevere una card che gratuitamente consente di
accumulare “denaro spendibile” su ogni acquisto effettuato nei negozi
convenzionati.
Ti attendiamo
perciò domenica 10 gennaio, con tutti i soci (non i soli presidenti di
compagnia) Fita Veneto.
perciò domenica 10 gennaio, con tutti i soci (non i soli presidenti di
compagnia) Fita Veneto.
FITA
ospiterà tutti i partecipanti per riprenderci dalle fatiche della giornata,
offrendo a tutti un dinner party
ospiterà tutti i partecipanti per riprenderci dalle fatiche della giornata,
offrendo a tutti un dinner party
La
conferenze informativa non impegna perciò più di una mattinata. Per questo
motivo pensiamo che sia l’occasione giusta per partecipare numerosi,
conferenze informativa non impegna perciò più di una mattinata. Per questo
motivo pensiamo che sia l’occasione giusta per partecipare numerosi,
Una
piccola richiesta. Come ben comprenderai, per motivi strettamente
organizzativi, avremmo necessità di conoscere entro il 05/01/2016 quanti parteciperanno. Comunicaci quindi la tua
presenza, direttamente o tramite il tuo Presidente di Compagnia telefonando
(9-13) alla segreteria Fita Veneto 0444-324907 o inviando una e-mail fitaveneto@fitaveneto.org . Ci darai il modo di garantire la giusta ospitalità
per tutti.
piccola richiesta. Come ben comprenderai, per motivi strettamente
organizzativi, avremmo necessità di conoscere entro il 05/01/2016 quanti parteciperanno. Comunicaci quindi la tua
presenza, direttamente o tramite il tuo Presidente di Compagnia telefonando
(9-13) alla segreteria Fita Veneto 0444-324907 o inviando una e-mail fitaveneto@fitaveneto.org . Ci darai il modo di garantire la giusta ospitalità
per tutti.
SCARICA DOCUMENTO COMPLETO


ECCO I MAGNIFICI SETTE DELLA “MASCHERA D’ORO” 2016
Resi noti i sette
finalisti della 28ª edizione della «Maschera d’Oro», festival nazionale
promosso al San Marco di Vicenza da Fita Veneto in collaborazione con Regione,
Comune e Confartigianato provinciale, con il patrocinio di Provincia e
Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
finalisti della 28ª edizione della «Maschera d’Oro», festival nazionale
promosso al San Marco di Vicenza da Fita Veneto in collaborazione con Regione,
Comune e Confartigianato provinciale, con il patrocinio di Provincia e
Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
SCARICA DOCUMENTO


Premio Lilia Flamigni 2016
Premio alla memoria della Regista di Sipario Aperto, prematuramente scomparsa, che viene assegnato ad eminente personaggio sia del Teatro Romagnolo che abbia concorso a scrivere la storia del nostro teatro in vernacolo, sia a personaggi che abbiano culturalmente inciso sulla nostra lingua romagnola e sulle sue tradizioni.
SCARICA DOCUMENTO
A LINO BANFI IL PREMIO CULTURA E VITA DELLA F.I.T.A.
Il prossimo 13 dicembre sarà consegnato a Lino Banfi il prestigioso premio della FITA denominato “Cultura e Vita”, un riconoscimento che viene assegnato ai personaggi dello spettacolo che si sono distinti nella loro carriera non solo per i loro successi, ma anche per il contributo che hanno dato ad iniziative di carattere umanitario e di particolare valore sociale. Lino Banfi, storico ambasciatore dell’Unicef Italia, testimonial contro truffe agli anziani con la campagna “Sicuri ad ogni età”, promossa dalla Polizia di Stato per tutelare gli anziani dalle truffe a loro danno“, da anni ha legato la sua immagine al mondo dei Nonni, ricordando il valore degli anziani nella nostra società. La FITA ha visto in lui l’esempio di come lo spettacolo possa diventare veicolo di messaggi positivi, grazie alla sensibilità dell’attore.
Presso la sala Agis di via Villa Patrizi a Roma, alle ore 16.00, il premio sarà consegnato dal Presidente Nazionale della FITA Carmelo Pace, in occasione della premiazione del PREMIO MECENATE 2015, un prestigioso concorso per le compagnie FITA, promosso dalla Compagnia ad Hoc di Roma, in collaborazione con la compagnia I Sani da Legare, con il patrocinio della FITA Lazio, dell’Agis e della COEPTA. Il premio partecipa al circuito nazionale FITA del GRAN PREMIO DEL TEATRO AMATORIALE.
Nell’occasione la Compagnia ad Hoc, diretta da Fiammetta Fiammeri, festeggerà i suoi 40 anni dalla fondazione.
Un pomeriggio, dunque, ricco di emozioni che solo la FITA sa dare!
Bruno Cavinato, non è più con noi
Bruno Cavinato, nostro presidente regionale Umbria
Bruno,
se per ricordarti usassi parole di circostanza, mi manderesti affettuosamente “a quel paese” e, dunque, ti vogliamo salutare come se ci dovessimo rivedere domani, seduti attorno a un tavolo scherzando, ridendo, ma soprattutto sdrammatizzando su tutto.
Ci mancherai. Ma mancherà più di ogni cosa la tua capacità di interrompere i nostri “grandi discorsi” per riportarci alla praticità e alla semplicità di come si devono fare le cose, se ci credi veramente.
Per noi il tuo insegnamento sarà quello che sei riuscito a creare, da Veneto, in una regione, l’Umbria, che è diventata la tua casa. L’esempio di come nel “Teatro per amore” le qualità umane di chi lo fa sono motore di tutto.
Grazie per averci accompagnato in questi anni e per quanto lasci a tutti noi.
Carmelo Pace e la Federazione tutta
Roma, 12.11.2015
Quesito del Presidente Pace sul Tributo di bollo
Perché gli enti non profit non sono esenti in modo assoluto dal “tributo di bollo” ?
Lettera
A Sua Eccellenza
Sig. Presidente del Consiglio
del Governo della Repubblica Italiana
Sig. Presidente del Consiglio
del Governo della Repubblica Italiana
Quale presidente nazionale della Federazione Italiana Teatro Amatori sento il dovere di
sottoporre alla Sua attenzione una questione che, anche se di modesta entità economica per coloro
che sono abituati ai “grandi numeri”, per il settore che rappresento appare vessatoria e
ingiustificata.
sottoporre alla Sua attenzione una questione che, anche se di modesta entità economica per coloro
che sono abituati ai “grandi numeri”, per il settore che rappresento appare vessatoria e
ingiustificata.
SCARICA DOCUMENTO INTERO
CRITICA, AUTOCRITICA E CENSURA – ROVIGO 8 NOVEMBRE
Appuntamento aperto sia agli iscritti
che al pubblico
«CRITICA, AUTOCRITICA E
CENSURA»: IL TEATRO RIFLETTE SUL “LIMITE”
DOMENICA 8 NOVEMBRE A ROVIGO IL CONGRESSO REGIONALE F.I.T.A. VENETO
L’arte e il limite. Imposto dall’esterno, come nel caso
della critica o della censura. Oppure auto-imposto, quando un artista si
confronti con se stesso, riuscendo ad essere giudice imparziale del proprio
operato o ad accettare e rendere utili eventuali osservazioni critiche che gli
vengano rivolte. Di tutto questo si parlerà domenica 8 novembre dalle 10
(apertura segreteria alle 9.30), al Teatro al Duomo di Rovigo, scelto come sede
dell’annuale congresso di F.i.t.a. Veneto – la più grande associazione
regionale del teatro amatoriale – che quest’anno avrà come titolo “Critica,
autocritica e censura”.Come relatori sono stati scelti quattro esperti in grado di
sviluppare l’argomento sotto altrettante prospettive. Visti anche i recenti
avvenimenti che hanno movimentato le cronache teatrali di questi ultimi mesi –
in particolare la performance di Frank Willens a Santarcangelo, quella di
Angelica Liddell a Vicenza e il “Guglielmo Tell” diretto da Damiano Michieletto
– interessante sarà l’opinione di Luigi Lunari, drammaturgo di fama
internazionale, che si soffermerà soprattutto nel delicato tema della censura,
prendendo spunto anche da sue dirette esperienze. Della critica teatrale, delle
sue regole, del suo ruolo, delle sue prospettive ai tempi del web e delle sue
ricadute sugli artisti parlerà invece il giornalista Nicolò Menniti-Ippolito,
mentre allo psicologo Ferruccio Cavallin è stato affidato il compito di
spiegare il complesso rapporto che ciascuno di noi – e un artista in
particolare – ha con l’autocritica. Infine, la parola all’attore, regista e
organizzatore Mirko Artuso.In occasione del congresso, che sarà aperto da un
intervento del presidente di F.i.t.a. Veneto Aldo Zordan, sarà presentata la
nuova edizione dell’annuario delle compagnie attive a livello regionale,
completo di repertori e contatti.
L’ingresso è libero. Per informazioni: Fita Veneto, stradella delle
Barche 7, Vicenza