
FITA_NOTIZIE

QUESITO SULLA RESPONSABILITA’ CIVILE NEL CASO DI SOCIO MINORENNE
Donato De Silvestri
LEGGI RISPOSTA DEL PRESIDENTE NAZIONALE
SCARICA MODELLO DICHIARAZIONE DI MANLEVA

Festival nazionale Maschera d’Oro: i vincitori
Roma è la regina della 27ª edizione della Maschera d’Oro. Con “Il cappello
di carta” di Gianni Clementi, per la regia di Roberto Bendia, la
formazione capitolina ha avuto la meglio sulle sue dirette avversarie: La Corte
dei Folli di Cuneo (“Piccoli Crimini coniugali” di Eric-Emmanuel
Schmitt, regia di Marina Morra ) e Teatro dell’Accadente di Lucca (“Maria
Stuarda” di Dacia Maraini, regia di Luca Brozzo).
divertente e carica di emozioni, la Ad Hoc ha ricevuto il massimo
riconoscimento del Festival firmato Fita Veneto in un Teatro San Marco di
Vicenza gremito ed elettrizzato. Per lei, ora, appuntamento sabato 30 maggio al
Teatro Olimpico di Vicenza grazie all’abbinato Premio Faber Teatro, trofeo
messo in palio da 21 anni da Confartigianato Vicenza, partner della kermesse
con Regione del Veneto, Provincia e Comune di Vicenza.
giornalista Elisa Santucci a quattro mani con Aldo Zordan, presidente di Fita
Veneto, e chiusa fra gli applausi dalle note pop dell’orchestra vocale Chorus
Band di Milano, la serata ha visto incoronati anche Marina Morra, Pinuccio
Bellone e Cristina Viglietta, tutti de La Corte dei Folli, rispettivamente
migliore regista, attore e attrice; il trio composto da Gianni Uda, Piero
Papale e Nazzareno Neri della Ad Hoc fra i caratteristi uomini e Dina Mellarè
della Tremilioni di Treviso (“Sior Todero brontolon” di Carlo
Goldoni) fra le donne; Davide Cagnes de La Ringhiera di Vicenza
(“L’illusion comique” di Pierre Corneille) come giovane attore;
Teatro Finestra di Aprilia per “Pinocchio” da Collodi fra gli
allestimenti. Applausi, ancora, per “Sior Todero brontolon” della
Tremilioni, spettacolo più gradito dal pubblico, e per la compagnia Aresina di
Milano (“Il berretto a sonagli” di Pirandello), finalista di questa
agguerrita edizione, in buona luce con tre nomination. Applausi calorosi, infine,
per Piermario Vescovo – docente universitario, autore e regista – insignito del
Premio Renato Salvato all’impegno per il teatro e per le tre studentesse sul
podio del concorso di critica: la vincitrice Micaela Scodro della VSA del liceo
“Trissino” di Valdagno, seguita dalla compagna di classe Viviana
Rasia Dani e da Alessia Gubbini, della IIICSA dello scientifico
“Quadri” di Vicenza.
Aldo Zordan ha annunciato l’assegnazione al festival “Maschera d’Oro”
di una medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per l’impegno a favore
della cultura teatrale.

Trofeo “MASCHERA D’ORO”
CAPPELLO DI CARTA – Autore: GIANNI CLEMENTI – Regia: ROBERTO BENDIA
FOLLI – Allestimento: PICCOLI CRIMINI CONIUGALI – Autore: ERIC-EMMANUEL SCHMITT
Protagonista
Protagonista
FOLLI – Personaggio: GILLES – Allestimento: PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
Caratterista
Personaggio: FORTUNATA – Allestimento: SIOR TODERO BRONTOLON
Caratterista
e NAZZARENO NERI
Personaggio: NONNO CARLO, CANDIDO e LEONE – Allestimento: IL CAPPELLO DI CARTA
Allestimento: L’ILLUSION COMIQUE
FINESTRA – Autore: da CARLO COLLODI – Regia: RAFFAELE CALABRESE
SPETTACOLO PIU’ GRADITO DAL PUBBLICO
Autore: CARLO GOLDONI – Regia: ANTONIO SARTOR
all’impegno per il teatro
regista
teatrale «La Scuola e il Teatro»
Trissino” – Valdagno
Trissino” – Valdagno
TEATRO GRECO DI SIRACUSA – RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE
MERCOLEDÌ 27 MARZO GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO
… con le sue 1300 compagnie che “fanno Teatro” in ogni parte d’Italia
… con i suoi giovani attori impegnati in numerosi progetti
… con le sue manifestazioni organizzate in ogni luogo d’Italia
… con il recupero e la valorizzazione di numerose strutture teatrali abbandonate in tutta Italia da coloro che pensano che “con la cultura non si mangia”
… con i numerosi progetti in favore dei “meno fortunati”
… portando in ogni luogo il valore del Teatro
… e scusate se è poco…potremmo anche fare di più…se solo ce lo facessero fare!
SCARICA ALLEGATO
Fatturazione Elettronica
Equitalia – Riapertura termini rateazione importi iscritti a ruolo

“MASCHERA D’ORO” 2015: SABATO 7 FEBBRAIO
berretto a sonagli”
di Arese, in provincia di Milano, il compito di aprire – sabato 7 febbraio alle
21, al Teatro San Marco di Vicenza – la 27ª edizione della «Maschera d’Oro»,
Festival nazionale promosso da Fita Veneto (Federazione italiana teatro
amatori) d’intesa con Regione del Veneto, Provincia, Comune e Confartigianato
Vicenza.
proporrà “Il berretto a sonagli”, testo tra i più celebri di Luigi
Pirandello per il quale il regista Luigi Farioli ha scelto un’impostazione
essenziale sul fronte della scenografia, così da mettere in risalto parola
dell’autore e interpretazione attoriale.
trama ruota attorno a un adulterio. Una donna, sposata con un uomo molto in
vista, si rivolge alle autorità dopo aver scoperto che il marito ha una
relazione con la moglie del suo segretario, il signor Ciampa. Ma quest’ultimo e
gli stessi familiari della donna si coalizzano contro di lei, per non essere
trascinati nel fango: la sua verità dovrà allora trasformarsi, di fronte agli
occhi curiosi della gente, nel delirio di una pazza.
gli interpreti, Ettore Cibelli nel ruolo di Ciampa e Claudia Ferrara in quello
della moglie tradita.
compagnia Aresina è attiva dai primi anni ’80, quando debuttò proprio con un
testo di Luigi Pirandello, “L’uscita”. Da allora, la formazione si è costruita
un repertorio di allestimenti significativi, grandi classici del teatro moderno
e contemporaneo.
questo spettacolo assisteranno anche gli studenti delle scuole superiori
partecipanti al concorso di critica teatrale La Scuola e il Teatro.
Al festival parteciperanno sette formazioni
provenienti da diverse parti d’Italia. Abbonamenti a 65 euro (55 i ridotti) e
biglietti a 9.50 (8 i ridotti). Prevendite nella sede di Fita Veneto, in
stradella delle Barche 7 a Vicenza (tel. 0444 324907). Informazioni anche nel
sito




MASCHERA D’ORO 2015
Sette le finaliste, scelte fra le più di sessanta formazioni che hanno voluto tentare la scalata
alla selettiva kermesse, e ben quattro sono alla loro prima finale. Autori: di scena Pirandello,
Goldoni, Schmitt, Collodi, Clementi, Corneille e Maraini.
SCARICA PROGRAMMA
SALUTO PRESIDENTE ZORDAN
CALENDARIO
L’ABC DEL TEATRO
Adempimenti fiscali per lotteria on line