FITA_NOTIZIE
1281
ASSOCIAZIONI AFFILIATE NEL 2014
L’ANNO NON SI E’ ANCORA CONCLUSO E LA F.I.T.A. HA GIA’ RAGGIUNTO I NUMERI DELLO SCORSO ANNO
UNA FEDERAZIONE CHE CRESCE IN QUANTITA’ E QUALITA’

Conferenza Stampa Festa del Teatro 2014
SCARICA VIDEO CONFERENZA

Civitanova ospita la XXVII Festa
nazionale del Teatro
nazionale del Teatro
Dal 29 settembre una settimana all’insegna di incontri, stage e spettacoli
Sarà #Civitanova Marche ad ospitare la XXVII Festa nazionale del Teatro, in programma dal 29 settembre al 5 ottobre. La settimana di appuntamenti è stata
presentata questa mattina dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dall’assessore
alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TDC Rosetta Martelllini, dalla
presidente FITA Marche Federica Bernardini e dal coordinatore nazionale della
Festa Stefano Cosimi.
presentata questa mattina dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dall’assessore
alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TDC Rosetta Martelllini, dalla
presidente FITA Marche Federica Bernardini e dal coordinatore nazionale della
Festa Stefano Cosimi.
“Il teatro amatoriale opera in maniera capillare in tutto il territorio
nazionale – afferma la Martellini – , portando avanti un percorso sulla
drammaturgia troppo spesso dimenticato. Il recupero dei testi che viene fatto è
notevole, quindi avere a Civitanova questa festa è un’occasione molto
importante, anche dal punto di visto turistico, dato che verranno in città
gruppi da ogni parte d’Italia”.
nazionale – afferma la Martellini – , portando avanti un percorso sulla
drammaturgia troppo spesso dimenticato. Il recupero dei testi che viene fatto è
notevole, quindi avere a Civitanova questa festa è un’occasione molto
importante, anche dal punto di visto turistico, dato che verranno in città
gruppi da ogni parte d’Italia”.
L’aspetto culturale viene legato al turismo: durante la settimana di
festa, infatti, ci saranno visite guidate nei luoghi più belli delle Marche.
Non manca il coinvolgimento di Civitanova, con attività e laboratori nelle
scuole e la partecipazione dei commercianti che promuoveranno offerte speciali
per questa occasione.
festa, infatti, ci saranno visite guidate nei luoghi più belli delle Marche.
Non manca il coinvolgimento di Civitanova, con attività e laboratori nelle
scuole e la partecipazione dei commercianti che promuoveranno offerte speciali
per questa occasione.
“La festa nazionale è stata voluta a Civitanova dalla #FITA Marche – ha detto
Cosimi -, perché questa provincia ha la maggior
concentrazione di teatri storici in Italia e poi perché è
facilmente raggiungibile da ogni regione”.
Cosimi -, perché questa provincia ha la maggior
concentrazione di teatri storici in Italia e poi perché è
facilmente raggiungibile da ogni regione”.
Al momento si sono già iscritte 100 compagnie che parteciperanno ai tanti
eventi che durante la settimana riempiranno i teatri cittadini, l’Annibal Caro,
il Cecchetti e il Rossini.
eventi che durante la settimana riempiranno i teatri cittadini, l’Annibal Caro,
il Cecchetti e il Rossini.
“Il nostro impegno – afferma il sindaco – è dare la giusta risonanza e
visibilità a questa iniziativa rilevante per l’intero Paese. Siamo di fronte a
un evento che mescola vari aspetti della società, dall’arte all’economia, dalla
cultura al sociale, passando per il turismo. Gli dobbiamo dare l’importanza che
ha”.
visibilità a questa iniziativa rilevante per l’intero Paese. Siamo di fronte a
un evento che mescola vari aspetti della società, dall’arte all’economia, dalla
cultura al sociale, passando per il turismo. Gli dobbiamo dare l’importanza che
ha”.
Nei primi due giorni, lunedì e martedì, si parte con gli spettacoli al Teatro
Cecchetti. Il 29 settembre, alle 21.15, va in scena The Rocky Horror Picture Show della Compagnia Opera
X di Pesaro, mentre il giorno successivo tocca alla Compagnia Teatro Drao di
Ancona conAmami. Il mercoledì, la festa si trasferisce all’Annibal Caro
dove, sempre alle 21.15, c’è la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata
con Così è (se vi pare).
Cecchetti. Il 29 settembre, alle 21.15, va in scena The Rocky Horror Picture Show della Compagnia Opera
X di Pesaro, mentre il giorno successivo tocca alla Compagnia Teatro Drao di
Ancona conAmami. Il mercoledì, la festa si trasferisce all’Annibal Caro
dove, sempre alle 21.15, c’è la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata
con Così è (se vi pare).
Giovedì 2 ottobre si parte con due stage: il primo sul musical alle 10.30 con Cristian Ruiz al Liceo Scientifico, il secondo alle
16.30 con Pier Maria Cecchini. Alla sera, in scena al Caro la Compagnia Bottega
delle Ombre di Corridonia con Novecento. Gli stage si
ripetono anche venerdì, giornata arricchita dalla conferenza pomeridiana di
Luigi Lanari e dal dopoteatro, a mezzanotte, con il maestro Lorenzo Roscioli.
Al teatro Cecchetti, alle 21.15, tocca alla Compagnia Minimo Teatro di Ascoli
Piceno con Tre sull’altalena.
16.30 con Pier Maria Cecchini. Alla sera, in scena al Caro la Compagnia Bottega
delle Ombre di Corridonia con Novecento. Gli stage si
ripetono anche venerdì, giornata arricchita dalla conferenza pomeridiana di
Luigi Lanari e dal dopoteatro, a mezzanotte, con il maestro Lorenzo Roscioli.
Al teatro Cecchetti, alle 21.15, tocca alla Compagnia Minimo Teatro di Ascoli
Piceno con Tre sull’altalena.
Giornata ricchissima quella di sabato: alle 10, al teatro Cecchetti,
lezione-spettacolo sul Giulio Cesare di William Shakespeare con Cesare Catà, Camilla Dania, Pamela Olivieri e Giulia Poeta; alle 16 al
Cosmopolitan c’è la conferenza dal titolo “Il Teatro marginale” con Cristian
della Chiara e, a seguire, la presentazione de La vita è ‘na commedia di Gabriele Mancini e Le stanze del tempo, di Federica
Bernardini, a cura di Mauro Pierfederici. Alle 21.15 al Teatro Rossini, serata
finale, condotta da Paolo Notari, con spettacolo a cura dell’Accademia della
FITA e premiazioni, con la partecipazione di Andrè De La Roche e Luigi Pulcini.
Domenica 5 ottobre, i Saluti in festa, coreografia di
costumi di scena con il coordinamento artistico di Andrè De La Roche, in piazza
XX Settembre alle 9.30.
lezione-spettacolo sul Giulio Cesare di William Shakespeare con Cesare Catà, Camilla Dania, Pamela Olivieri e Giulia Poeta; alle 16 al
Cosmopolitan c’è la conferenza dal titolo “Il Teatro marginale” con Cristian
della Chiara e, a seguire, la presentazione de La vita è ‘na commedia di Gabriele Mancini e Le stanze del tempo, di Federica
Bernardini, a cura di Mauro Pierfederici. Alle 21.15 al Teatro Rossini, serata
finale, condotta da Paolo Notari, con spettacolo a cura dell’Accademia della
FITA e premiazioni, con la partecipazione di Andrè De La Roche e Luigi Pulcini.
Domenica 5 ottobre, i Saluti in festa, coreografia di
costumi di scena con il coordinamento artistico di Andrè De La Roche, in piazza
XX Settembre alle 9.30.
Conclude Federica Bernardini, “Abbiamo dedicato questo anno
di attività della FITA Marche a Carlo Urbani, grandissima persona che credo sia
giusto onorare”.
di attività della FITA Marche a Carlo Urbani, grandissima persona che credo sia
giusto onorare”.
La XXVII Festa del Teatro è organizzata con la collaborazione del Comune e dell’Azienda
dei Teatri di Civitanova. Molto popolare il costo dei biglietti: 5 euro l’intero e 2 euro il ridotto. Per informazioni 331/5748989.
dei Teatri di Civitanova. Molto popolare il costo dei biglietti: 5 euro l’intero e 2 euro il ridotto. Per informazioni 331/5748989.

Festa del Teatro 2014 Programma definitivo
Mancano pochi giorni all’importante evento della Festa del Teatro 2014, che si svolgerà nella Regione Marche. Ti ricordiamo che prenotando adesso ci aiuti ad organizzarci ed…. a meglio accoglierti FITA


PREMIO CITTA’ DI VITERBO – LE COMPAGNIE SELEZIONATE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FITA PREMIO CITTA’ DI VITERBO
Ecco l’elenco delle compagnie Fita selezionate che parteciperanno alla fase finale del Festival di Viterbo, manifestazione di punta della Federazione. Il programma sarà completato da una delle compagnie che andranno in nomination per il PREMIO FITALIA e da una compagnia proveniente dall’estero, selezionata dalla Coepta.
SCARICA ELENCO
ARCHITETTURE IN PROSA – VENETO
IL
FESTIVAL DELLE VILLE VENETE
FESTIVAL DELLE VILLE VENETE
Si svilupperà dal 10 agosto al 21 settembre
“Architetture in Villa”, manifestazione che trasformerà tre
magnifiche residenze storiche venete in altrettanti teatri nei quali ambientare
un ricco cartellone di spettacoli. L’apertura dell’iniziativa al vivace mondo
amatoriale nasce dalla collaborazione fra l’Istituto Regionale Ville Venete,
presieduto da Giovanna Fontanella, e F.i.t.a. Veneto.
“Architetture in Villa”, manifestazione che trasformerà tre
magnifiche residenze storiche venete in altrettanti teatri nei quali ambientare
un ricco cartellone di spettacoli. L’apertura dell’iniziativa al vivace mondo
amatoriale nasce dalla collaborazione fra l’Istituto Regionale Ville Venete,
presieduto da Giovanna Fontanella, e F.i.t.a. Veneto.
SCARICA INIZIATIVA
SCARICA CALENDARIO

Premio Cultura e Vita 2014 a Leo Gulotta
LEO GULLOTTA premio FITALIA CULTURA E VITA 2014 – consegnato dal presidente nazionale Fita Carmelo Pace in occasione della serata finale del Premio Angelo Musco (Milo – CT – 2 agosto 2014)
Nella meravigliosa cornice dell’anfiteatro di Milo(CT) intitolato a Lucio Dalla, il presidente nazionale della Fita ha consegnato a Leo Gullotta il premio FITALIA CULTURA E VITA edizione 2014, prestigioso riconoscimento che la Fita assegna ogni anno a personaggi dello spettacolo che si siano particolarmente distinti non solo per il successo artistico, ma anche per le doti umane e per la loro attività in favore della cultura. Più volte Leo Gullotta ha riservato a noi amatori del teatro lusinghieri apprezzamenti, sottolinenando il valore della nostra attività. Durante la serata, dedicata alla chiusura del premio Angelo Musco, dove il teatro amatoriale è stato protagonista per sette serate, l’attore ha ribadito la sua predilezione per il nostro settore, regalando momenti di riflessione e di commozione, apprezzati dal folto pubblico presente che gli ha tributato più di una standing ovation. Leo Gullotta ha mostrato di apprezzare particolarmente la motivazione del premio Fitalia, che sottolinea il suo impegno civile nell’essere attore di teatro.



CHIUSURA ESTIVA SEGRETERIA NAZIONALE
Gentilissimi,
La segreteria nazionale per il periodo estivo chiuderà il giorno 4 agosto e riaprirà il giorno 1 settembre.
Per comunicazioni urgenti in cartaceo o riguardanti la Festa del Teatro nei giorni della chiusura della segreteria Vi preghiamo di inviare al seguente indirizzo:
Gianni D’Aliesio Segretario Generale FITA c/o Made in Europe , Piazza Marconi, 2 – 17100 SAVONA (SV).
Telefono 3487760791,
Per comunicazioni riguardanti il Tesseramento rivolgersi a Francesco Pirazzoli telefono 3487760744.
Cordialità,
Il Segretario Generale
Gianni D’Aliesio
La maschera incontra l’attore
LA MASCHERA INCONTRA L’ATTORE
Laboratorio a Galatina
Condotto da ENRICO BONAVERA
22/23/24 agosto 2014
SCARICA PROGRAMMA
PREMIO FITALIA CULTURA E VITA 2014
PREMIO FITALIA CULTURA E VITA 2014 assegnato a LEO GULLOTTA – Sarà consegnato il 2 agosto a Milo (CT) nella serata finale del Premio Angelo Musco, patrocinato dalla FITA
“Egregio presidente Pace,
con grande piacere accetterò il vostro Premio durante la serata del 2 agosto p.v. a Milo. Grazie della reiterata attenzione nei miei confronti. Un cordiale saluto e … Ad Maiora!
LEO GULLOTTA”