Giovedì 27 settembre dalle 18.30 alle 20 porte aperte nella sede regionale della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, attiva a Vicenza, in stradella delle Barche, 7. Appassionati di teatro, compagnie iscritte, gruppi interessati a costituirsi come tali aderendo alla Federazione, leader nel settore in Italia con oltre 1500 compagnie aderenti e più di 25mila tesserati: tutti sono invitati all’“Open Day”, che rientra anche nella “Festa Nazionale del Teatro”, super-cartellone di eventi che, tra settembre e ottobre, coinvolgeranno comitati e compagnie Fita di tutta Italia. Oltre a mettere a disposizione informazioni sui servizi per i soci, in occasione dell’appuntamento Fita Veneto proporrà anche un’anticipazione di quello che sarà il tema del suo prossimo congresso regionale, atteso al Teatro dei Filodrammatici di Este domenica 7 ottobre alle 10: si parlerà infatti di scelte di repertorio, tra impegno e leggerezza, domandandosi in particolare se questi due aspetti possano coesistere. Ad animare la conversazione saranno il presidente Fita Veneto Mauro Dalla Villa, il vicepresidente nazionale della Federazione Aldo Zordan e la giornalista Alessandra Agosti. Ingresso libero. Informazioni allo 0444 324907, dal lunedì al venerdì al mattino.
Tappa in Piemonte per “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale”, il grande progetto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) dedicato all’uso del linguaggio teatrale come strumento di promozione in contesti di emarginazione e disagio o in presenza di categorie fragili. In collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Torino, Fita proporrà da giovedì 8 a sabato 10 novembre un workshop in materia, aperto a quindici giovani tra i 18 e i 30 anni, già attivi come operatori sociali o interessati all’argomento.
Per candidarsi la domanda va presentata entro le ore 13 di sabato 20 ottobre, inviando la scheda di adesione (pubblicata con il bando), il curriculum vitae e la copia di un documento di identità a segreteria@fitapiemonte.it con oggetto “Candidatura Workshop Fondamenta”. La selezione sarà effettuata da una commissione Fita e i risultati saranno resi noti entro venti giorni dalla scadenza del bando.
Il workshop sull’uso sociale del linguaggio teatrale (quello di figura in particolare) si svolgerà a Torino, in appositi locali siti in via Dego, 6, e in una struttura di degenza per soggetti svantaggiati. Avrà una durata complessiva di 18 ore e si articolerà in tre moduli: informativo/esperienziale; didattica frontale; laboratori. I partecipanti selezionati dovranno raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento dei workshop; l’alloggio (solo per i residenti oltre i 30 km) e il vitto saranno a carico dell’organizzazione. Nella giornata di domenica 11 novembre, inoltre, è previsto un evento di divulgazione sul territorio di quanto proposto da “Fondamenta”.
“Siamo orgogliosi di promuovere e supportare in modo concreto la funzione sociale del teatro – commenta Raffaele Montagnoli, presidente Fita Piemonte – come strumento operativo da offrire a chi è vicino e lavora ogni giorno con soggetti in difficoltà. Per questo, con grande attesa e impegno stiamo organizzando la tappa piemontese del progetto ‘Fondamenta’, auspicando che il nostro territorio colga appieno questa importante opportunità di incontro e crescita dedicata ai giovani e al mondo del sociale”.
Realizzato da Fita con l’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) e il Comitato Fita di Pordenone come partner, “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale” è reso possibile dal finanziamento ottenuto dalla Federazione vincendo un apposito bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In tutto, fino al novembre del prossimo anno, sono in programma ventuno workshop regionali (due in Trentino – Alto Adige, nelle province di Trento e Bolzano).
«Gli obiettivi del nostro Progetto – commenta il presidente nazionale Fita, Carmelo Pace – sono molteplici. In prima battuta, vogliamo offrire a questi giovani un bagaglio tecnico di qualità in materia. Ma vogliamo anche stimolare quanto più possibile l’interesse sulle applicazioni sociali del teatro e sottolineare, in tale ottica, le potenzialità uniche del teatro amatoriale, viste la versatilità e la diffusione nel territorio che lo caratterizzano. Strada facendo, inoltre, costituiremo una banca dati di informazioni e contiamo di creare una rete di contatti e collaborazioni fra istituzioni e realtà attive nel settore».
Nell’ambito dell X Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale Città di Martinsicuro, l’associazione culturale il Torrione bandisce il V Premio Teatrale Truentum.
VINCITORI 1°Classificato Domenico Marchigiani con Nient’altro che la verità 2°Classificato Valerio di Piramo con Una lettera di troppo in ex aequo con Giovanni Gentile con La strana scomparsa di Hank Chinaski 3°Classificato Aldo L’Imperio con Svezia vs Portogallo
MENZIONI SPECIALI 1) Abissi del cuore di Assunta Radogna 2) Di nascosto di Anna Rita Antonetti 3) Un vaso di creta di Emanuele Battista 4) L’inganno della vanità di Francesco Paolo Bonasia 5) L’ultimo Profeta di Luciano Lavarra
Chi desidera prendere visione dei testi vincitori può richiedere
Quattro giorni ricchi di spettacoli, incontri ed eventi per un viaggio nel vivace e affascinante universo dell’amatorialità. Li propone la Provincia di Vicenza con la prima edizione di “Arte e Cultura in Festa”, vero e proprio festival del “fatto per passione” che da giovedì 20 a domenica 23 settembre, a ingresso libero, trasformerà Villa Cordellina Lombardi, a Montecchio Maggiore, in un caleidoscopio di teatro, musica, canto e danza, declinati attraverso l’opera dei partner della rassegna: il Comitato provinciale della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), l’Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali (Asac), l’Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza e Percorso Danza, il tutto in stretta collaborazione con RetEventi.
Fortemente voluta dalla presidente della Provincia, Maria Cristina Franco, e dal consigliere delegato alla Cultura, Francesco Enrico Gonzo, la manifestazione punta a dare la dovuta evidenza ad un fenomeno straordinariamente diffuso nel Vicentino quale quello dell’amatorialità in campo artistico e, nel contempo, consentirà al territorio di scoprire il valore di questa dinamica realtà.
Giovedì alle 20.30 il Festival prenderà il via con un saluto di autorità e organizzatori e con l’esibizione dell’associazione storico-culturale “Giulietta e Romeo”, che da quasi vent’anni cura rievocazioni dedicate al XV secolo, cui farà seguito, alle 21, il concerto del gruppo madrigalistico de I Polifonici Vicentini, in un programma che spazierà attraverso i secoli, da Claudio Monteverdi a Bepi De Marzi.
Cinema e teatro al centro della serata di venerdì. Alle 20.30, proiezione del corto “Il protagonista”, realizzato dal Comune di Alonte, diretto da Simone Bressello e presentato lo scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia. Alle 21, invece, “maratona teatrale” firmata da compagnie Fita Vicenza.
Il cartellone di sabato inizierà alle 14.30 con l’inaugurazione di una mostra di pittura e tre laboratori (prenotazione a Fita Vicenza, cell. 320 9724194): sulla voce con Francesca Zanandrea; sul trucco con Carolina Cubria; sulla sicurezza nello spettacolo con Renato Poli e Flaviano Meda. Dalle 17, in due turni, spettacolo itinerante “Il comico nel teatro”, condotto da Liliana Boni e Massimiliano Carretta, mentre alle 21 musica e danza di scena con l’Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza e ballerini di Percorso Danza, con la direzione artistica del maestro Andrea Loss e di Susanna Baio.
Domenica, alle 10, l’assemblea provinciale di Fita Vicenza si fonderà con il convegno “Amatorialità: impegno sociale e aggregazione” cui prenderanno parte i presidenti regionali di Fita Veneto, Mauro Dalla Villa, e di Asac, Alessandro Raschi, la redattrice della rivista Scarp de’ tennis Cristina Salviati, il dottore di ricerca in Sociologia dell’Università di Padova Giuseppe Pellegrini e il manager culturale Karim Galici.
Dopo una pausa accompagnata da Gianna Sasso e figuranti in costume, alle 16 autori protagonisti di una conversazione condotta dal critico Antonio Stefani: vi prenderanno parte Antonio Baldo, Lavinia Bortoli, Maria Penello, Nicola Pegoraro e Roberta Tonellotto. Alle 18.30, chiusura con “Danze dell’anima” in compagnia di Giovanna Donnagemma e Quadrivium Danza.
Sabato e domenica, su prenotazione, possibile visitare la Villa, grazie agli studenti dell’IIS Almerico da Schio di Vicenza, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro attivato da Fita. In caso di pioggia, gli eventi si svolgeranno all’interno.
Il Comune di Maruggio, in collaborazione con la compagnia teatrale la Filodrammatica Maruggese e FITA Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia, organizza all’interno della 4° Rassegna Regionale del Teatro Amatoriale “Premio Marubium 2019” la terza edizione del concorso Fotografico Marubium in un click inserito nel progetto “Radices”
Il Comunedi Maruggio, in collaborazione con la compagnia teatrale La Filodrammatica Maruggese e FITA Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia, organizza la quarta edizione del premio Marubium, Rasegna Regionale di Teatro Amatoriale inserita nel progetto ” Radices”
In occasione della Festa Nazionale del Teatro, sabato 15 settembre al Teatro di Cagno di Bari la Federazione Italiana Teatro Amatori Puglia proporrà un Open Day, una giornata dedicata a chi guarda e vive con entusiasmo il mondo del teatro e della creatività, con in programma varie iniziative legate al settore. Durante l’Open Day, che avrà inizio alle 18 e che si pone come un momento di aggregazione tra compagnie, realtà artistiche e realtà associative operanti nel settore teatrale e delle arti performative di Puglia, saranno illustrate le attività della federazione e delle compagnie affiliate. Tra queste Fita Puglia presenterà il progetto Fondamenta. Tale iniziativa nasce dall’ottenimento di un bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che coinvolge 19 regioni, 2 province autonome e oltre 300 giovani operatori del terzo settore. Ogni territorio, coinvolgendo enti locali e diversi portatori d’interesse, proporrà specifici bandi per individuare i ragazzi (tra i 18 e i 30 anni, già attivi nel settore) invitati a partecipare gratuitamente ai progetti formativi, articolati tutti dal giovedì al sabato, per un totale di 18 ore, tra didattica e laboratorio, quest’ultimo da espletare in realtà che si occupino di disagio sociale. Ancora, durante l’Open Day si presenterà la prima stagione teatrale “Voglia… di Teatro” dedicata alle compagnie di giovani esordienti in collaborazione con il Municipio 2 di Bari (sarà presente la Presidente della commissione cultura del Municipio 2, dott. Giovanna Salemmi); le singole compagnie , inoltre, potranno farsi conoscere attraverso l’esposizione di materiale illustrativo e a loro volta potranno ricevere informazioni tecniche, grazie alla presenza di esperti dell’ambito teatrale e dello spettacolo dal vivo, che saranno a disposizione per chiarificazioni, consulenze, ecc. Saranno presenti la dott.ssa Lomonaco, direttrice SIAE Puglia e Basilicata, e l’avv. Vincenzo Raguseo, per la tutela dei diritti d’autore e la proprietà intellettuale. Infine si terrà la premiazione della prima edizione di “FitAutore”, concorso nazionale dedicato alla drammaturgia, al quale hanno partecipato 26 autori Fita provenienti da tutta Italia. Scopo del premio è far emergere autori iscritti a Fita, e monitorare a livello nazionale lo stato dell’arte in campo drammaturgico.
Alla Festa del Teatro Fita 2018, svoltasi a Palermo dal 2 al 9 settembre, qualche battuta con Pasquale Scimeca, regista e direttore didattico del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo. Con lui si parla di amatorialità, “vivaio” nel quale la passione può fiorire.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.