
News

GRAN PREMIO FITA
Regolamento Anticipazioni somme su eventi FITA
CIRCOLARE AFFILIAZIONE 2015
ENTI NON PROFIT: Pagamenti e versamenti tracciabili
Necessario anche per le associazioni senza fine di lucro e
le pro loco il ricorso a mezzi di pagamento che garantiscano controlli efficaci
da parte dell’Amministrazione finanziara.
Pagamenti e versamenti tracciabili anche per le associazioni senza fini di
lucro e per le associazioni pro-loco. Questo, in estrema sintesi, il contenuto
della Risoluzione 102/E del 19 novembre 2014 (vedi allegato)
Allo scopo di consentire all’Amministrazione finanziaria lo svolgimento di
efficaci controlli, infatti, i pagamenti effettuati a favore di società, enti
ed associazioni sportive dilettantistiche, nonché i versamenti da questi operati,
se di importo superiore a 516,46 euro, devono essere eseguiti tramite conti
correnti bancari o postali a loro intestati (articolo 25, comma 5, della legge
133/1999). Tali operazioni, peraltro, possono essere effettuate anche tramite
carte di credito o bancomat (articolo 4 del Dm 473/1999) oppure attraverso
assegni non trasferibili intestati alla associazione sportiva destinataria
(circolare n. 43/E del 2000).
Destinatari delle disposizione sono gli enti che usufruiscono del regime
fiscale previsto dalla legge 398/1991 (e gli enti assimilati in base alla legge
350/2003). Per tali soggetti, nella pratica, è prevista in via agevolativa,
l’esclusione dalla formazione del reddito imponibile dei proventi conseguiti
nello svolgimento di attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali
e di quelli conseguiti a seguito di raccolte di fondi effettuate con
qualsivoglia modalità.
Anche se non espressamente menzionate dalla disciplina sulla tracciabilità,
l’applicazione della norma – precisa il documento di prassi – va estesa alle
associazioni senza fini di lucro e alle associazioni pro-loco, in quanto
anch’esse destinatarie del regime fiscale di cui alla legge 398/1991.
Con la medesima risoluzione, l’Agenzia ha fornito chiarimenti in ordine al
momento di decorrenza della decadenza dal regime speciale qualora cessino nel
corso dell’anno i presupposti per la sua applicazione, compreso il requisito
della tracciabilità dei pagamenti. Il ritorno al regime ordinario dovrà
avvenire dal mese successivo a quello in cui sono venuto meno i requisiti (cfr
circolare 247/1999, come modificata dalla circolare 43/2000, e risoluzione
123/2006).
Drago d’Oro

Premio Lilia Flamigni 2015

PREMIO TURI SCALIA
della F.I.T.A./Sicilia indice il 1°
Concorso Nazionale di drammaturgia, “Premio Turi Scalia” edizione 2015, al fine
di incentivare l’arte della scrittura scenica per la conseguente messa
in scena delle opere di autori contemporanei, assai spesso non adeguatamente
valorizzati.
Premio FITA Liguria
Bando Voci dal Mediterraneo
indice un concorso nazionale di teatro scolastico, riservato agli alunni delle
scuole di ogni ordine e grado e alle associazioni teatrali, per evidenziare
l’importanza che assume la drammatizzazione nel processo didattico e formativo.