
FITA_NOTIZIE

GRAN PREMIO FITA
ENTI NON PROFIT: Pagamenti e versamenti tracciabili
Necessario anche per le associazioni senza fine di lucro e
le pro loco il ricorso a mezzi di pagamento che garantiscano controlli efficaci
da parte dell’Amministrazione finanziara.
Pagamenti e versamenti tracciabili anche per le associazioni senza fini di
lucro e per le associazioni pro-loco. Questo, in estrema sintesi, il contenuto
della Risoluzione 102/E del 19 novembre 2014 (vedi allegato)
Allo scopo di consentire all’Amministrazione finanziaria lo svolgimento di
efficaci controlli, infatti, i pagamenti effettuati a favore di società, enti
ed associazioni sportive dilettantistiche, nonché i versamenti da questi operati,
se di importo superiore a 516,46 euro, devono essere eseguiti tramite conti
correnti bancari o postali a loro intestati (articolo 25, comma 5, della legge
133/1999). Tali operazioni, peraltro, possono essere effettuate anche tramite
carte di credito o bancomat (articolo 4 del Dm 473/1999) oppure attraverso
assegni non trasferibili intestati alla associazione sportiva destinataria
(circolare n. 43/E del 2000).
Destinatari delle disposizione sono gli enti che usufruiscono del regime
fiscale previsto dalla legge 398/1991 (e gli enti assimilati in base alla legge
350/2003). Per tali soggetti, nella pratica, è prevista in via agevolativa,
l’esclusione dalla formazione del reddito imponibile dei proventi conseguiti
nello svolgimento di attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali
e di quelli conseguiti a seguito di raccolte di fondi effettuate con
qualsivoglia modalità.
Anche se non espressamente menzionate dalla disciplina sulla tracciabilità,
l’applicazione della norma – precisa il documento di prassi – va estesa alle
associazioni senza fini di lucro e alle associazioni pro-loco, in quanto
anch’esse destinatarie del regime fiscale di cui alla legge 398/1991.
Con la medesima risoluzione, l’Agenzia ha fornito chiarimenti in ordine al
momento di decorrenza della decadenza dal regime speciale qualora cessino nel
corso dell’anno i presupposti per la sua applicazione, compreso il requisito
della tracciabilità dei pagamenti. Il ritorno al regime ordinario dovrà
avvenire dal mese successivo a quello in cui sono venuto meno i requisiti (cfr
circolare 247/1999, come modificata dalla circolare 43/2000, e risoluzione
123/2006).
Drago d’Oro

Premio Lilia Flamigni 2015

GOOD MORNING POESIA
NEL CARCERE DI TORINO E SALUZZO
Si tratta di appuntamenti settimanali in carcere durante i quali i detenuti del carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino e quelli di Alta Sicurezza del carcere “Rodolfo Morandi” di Saluzzo, leggono al microfono ad alta voce poesie, haiku, racconti, durante gli orari in cui i detenuti sono a passeggiare nei cortili e tutti possono ascoltare. Sono state dislocate alcune cassette di raccolta all’interno del carcere dove è possibile “imbucare” una propria poesia o il testo di un autore che è stato apprezzato desiderando di sentirlo leggere ad alta voce dal gruppo Parol. In questo modo tutti i detenuti residenti nel carcere, ma anche gli agenti di custodia, sono coinvolti e invitati a partecipare segnalando i testi che amano.
Ogni settimana anche il mondo esterno al carcere partecipa all’appuntamento con un gruppo di lettori volontari che affiancano i detenuti. A proporre i lori testi ad alta voce si alternano i Narratori di Macondo: Anna Abate, Melania Agrimano, Sara Amaiolo, Giusy Amitrano, Arianna Barbarossa,Riccardo Di Benedetto, Annunziata Di Matteo, Luisa Gnavi, Vittoria Iozzo, Marianna Massimello, Gaia Manuela Napoli, Giulio Cesare Schiavone, Emanuela Squadrelli.
L’obiettivo è far diventare Good Morning Poesia una consuetudine, un rituale, una “tradizione” dell’Istituto Penitenziario che la ospita, gestita alla fine in maniera autonoma e responsabile dai detenuti. I detenuti che inizieranno questa tradizione, nella previsione che essi possano essere trasferiti in altre sedi o che possano abbandonare il carcere, avranno anche il compito di “tramandare” ad altri detenuti la ritualità di leggere a voce alta ogni settimana una poesia. Una sorta di “passaggio del testimone” affinché la tradizione possa continuare.
Ogni settimana con l’ascolto di poesie diverse si forniscono stimoli culturali in modo piacevole. Il coinvolgimento affettivo e intellettuale farà apprezzare autori nuovi, antichi e moderni, stili diversi, che possono suscitare interessi, approfondimenti, riflessioni. Rendere familiare la poesia e, attraverso l’ascolto, umanizzare le diversità. Ottenere con la ritualità e gli appuntamenti settimanali costanti un’ attenzione al tempo che passa, mettendo in risalto la magìa, la bellezza, l’importanza della parola essenziale, della parola viva, del pensiero, dell’emozione, della sensibilità. Ottenere altresì una familiarità con “il punto di vista altro”. Good Morning Poesia fornisce a tutti quei detenuti che scrivono poesie un’opportunità di “raccontarsi” affidando i loro testi al gruppo che si sarà preparato per la lettura pubblica al microfono. Ma anche di “raccontarsi” attraverso un interposto autore i cui testi i detenuti potrebbero suggerire e desiderare di ascoltare e far conoscere. L’iniziativa consente anche di attivare un interscambio di testi fra tutti i detenuti di tutte le carceri europee coinvolte nel progetto Parol al fine di mantenere viva l’idea di transnazionalità e di “comunità che è in relazione” e che collabora per il raggiungimento dello stesso fine.
Il progetto Parol è stato sovvenzionato dalla Comunità Europea, ma ancora non è stata raggiunta la cifra per coprire tutti i costi. Mancano ancora 19.000 euro!
IBAN: IT13C0335901600100000013268.
http://www.cascinamacondo.com/
http://www.cascinamacondo.com/
Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri (TO) – Italia
tel/fax 0039-011 / 94 68 397 – cell. 0039-328 42 62 517
email: info@cascinamacondo.com sito web: www.cascinamacondo.com
Film – Il Mare si ritira
Fita Piemonte è lieto di presentare a tutti i suoi associati il progetto di cui
sopra, per la realizzazione del quale si sono ottenuti specifici fondi da parte
della Fondazione CRT.
un’iniziativa particolare – con forti implicazioni sociali, ampia visibilità
federativa e conseguenti risvolti didattici e di impatto istituzionale (si coinvolgeranno
scuole, comuni, Miur, associazioni, etc..) – ci è parso fondamentale chiedere
l’appoggio di tutti i membri della Federazione, per realizzare al meglio il
progetto.
indispensabile il vostro aiuto !
visionabili nell’allegato “FITA casting Nazionale”, soprattutto alle voci
FACILITIES, WEB e CASTING-2 (rivolto all’att.ne del Regista/Responsabile di
Compagnia).
MANO ! E SIATE GENEROSI !

La scelta di un testo
Al Teatro Modernissimo di Noventa.
Fra i relatori Luigi
Lunari e Annalisa Carrara
Lunari e Annalisa Carrara
SCEGLIERE UN TESTO TEATRALE?
SE NE PARLA AL 28°
CONGRESSO FITA VENETO
DOMENICA 19 OTTOBRE
In mattinata, un convegno aperto al pubblico sul tema “Come scegliere un testo”, con la partecipazione di esperti del settore tra i quali il drammaturgo Luigi Lunari e la direttrice artistica del Civico di Schio Annalisa Carrara. Si parlerà dei risolvti di questa scelta, su una compagnia teatrale, dai più diversi punti di vista: registico, organizzativo, promozionale e persino psicologico.

