“Ripartiamo dalla voce”: nasce il podcast riservato agli iscritti FITA
Racconti, novelle e poesie, ma anche assaggi di cabaret e di teatro dell’assurdo, pagine in giallo e in noir, voli nella fantascienza, tutti i colori del vernacolo, qualche pizzico di letteratura erotica e un focus speciale sulla forza delle donne. Infine, naturalmente, un omaggio a Dante, nel settimo centenario della morte.
È quanto propone il nuovo nato in casa FITA: il podcast “Ripartiamo dalla voce” al quale la Federazione Italiana Teatro Amatori invita a partecipare i propri iscritti di tutte le regioni, con l’obiettivo di creare un grande catalogo di gustose pillole audio (ciascuna di 8 minuti al massimo) da diffondere attraverso Apple Music, Spotify e i canali social federativi.
Partecipare è semplicissimo. Basta registrarsi (anche con il cellulare) e inviare il file audio al proprio presidente regionale FITA tramite Whatsapp o email, indicando nome e compagnia di appartenenza, oltre al titolo del brano scelto, all’autore e alla categoria di destinazione fra le undici previste.
“Questa nuova proposta, nata dai nostri presidenti regionali – commenta Carmelo Pace, presidente nazionale FITA –, conferma la grande vivacità della Federazione nel territorio, motore continuo di tante iniziative anche in questi momenti ancora così difficili. Non ci siamo mai fermati da quando è iniziata la pandemia e dare sempre nuovi stimoli agli associati è stato tra gli impegni prioritari della nostra azione, accanto alla rappresentanza e all’informazione”.
“Ripartiamo dalla voce” si inserisce nel solco del fortunato podcast firmato FITA “Radio Pinocchio”, che nei mesi scorsi ha riscosso un vivo successo di pubblico ottenendo anche l’attenzione del mondo della scuola e la condivisione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (che lo ha inserito nel catalogo del Centro Nazionale Libro Parlato).
Per informazioni gli associati FITA di tutta Italia possono contattare i propri presidenti regionali.

29 Gennaio 2021 @ 12:22
In un momento di oggettiva difficoltà per il teatro in presenza questa, assieme alle altre iniziative della Federazione, lungi dalla sterile apatia del non fare, dimostra la vivacità e il desiderio di continuare a fare teatro come solo il teatro amatoriale sa fare. Sono sicuro che l’originale programmazione sarà ben accolta con una massiccia partecipazione. W il Testro.
8 Marzo 2021 @ 14:50
Salve e molte grazie. Ho mandato la registrazione e vorrei capire quando ascoltare il podcast, il calendario, come diffonderlo, etc
26 Aprile 2021 @ 13:14
salve.
volevo capire come posso ascoltarmi (suppongo che verremo tutti pubblicati) e fare ascoltare il podcast ad amici e parenti.
grazie