Festival Interregionale del Monologo 2018

SCARICA BANDO
Il Teatro “Il Sipario Strappato” di Arenzano, in provincia di Genova, in collaborazione con il Comitato Provinciale genovese e il Comitato Regionale Fita della Liguria, indice il primo Festival Regionale Ligure “Teatro Il Sipario Strappato” – Premio “Nena Taffarello”.
Il festival si svolgerà tra maggio e giugno nella struttura della compagnia organizzatrice o in strutture limitrofe.
L’iscrizione è riservata a tutte le compagnie liguri regolarmente affiliate a Fita per l’anno in corso.
La compagnia che si aggiudicherà il premio come migliore spettacolo parteciperà di diritto come finalista al Premio F.I.T.A. Liguria “Tre caravelle” 2018, che rientra nel circuito del Gran Premio del Teatro Amatoriale indetto dalla Fita nazionale.
Per iscriversi c’è tempo fino al 30 marzo prossimo.
![]() |
Il consigliere comunale di Palermo Giulio Cusumano (a sinista) e la Ministra per Gozo Justine Caruana (a destra), in compagnia della delegazione Fita al Click Day |
![]() |
Un momento della manifestazione, organizzata da Confartigianato Sicilia Turismo e Spettacolo (FOTO: ANTONIO CRUPI) |
GENOVA – È “Filumena” di Eduardo De Filippo della compagnia Imprevisti e Probabilità di Formia (Latina), per la regia di Raffaele Furno, il migliore spettacolo della terza edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale, kermesse nazionale organizzata dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). La premiazione è avvenuta sabato 3 febbraio a Genova, nella sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale.
La compagnia laziale, arrivata alla kermesse grazie alla vittoria a livello regionale del Premio “Mecenate, ha superato al rush finale le altre due superfinaliste: dalle Marche, il Teatro Liolà di Cingoli (MC), Festival “Marche in Atti” con “Amori imperfetti”, liberamente tratto da un testo di Donatella Diamanti, per la regia di Enrico Borsini; e, dalla Campania, la Compagnia Mediamusical di Torre del Greco (NA), Premio “Campania Felix” con “Ferdinando” di Annibale Ruccello, regia di Liborio Preite.
La giornata è stata aperta da una vivace tavola rotonda dedicata alla disciplina degli interventi regionali in materia di promozione dello spettacolo dal vivo. La discussione è stata moderata da Franco Bampi, presidente dell’associazione A Compagna, e ha visto la partecipazione di Claudio Muzio, consigliere segretario del Consiglio Regionale della Liguria, del funzionario dell’Assessorato regionale alla Cultura e Spettacolo Daniele Biello, del consigliere comunale di Genova Mario Mascia, del presidente di Agis Liguria Angelo Pastore e di Carmelo Pace, presidente della Fita nazionale.
La Regione Liguria, su proposta dello stesso consigliere Muzio e del collega Angelo Vaccarezza, ha modificato l’art. 1 della L.R. 34/06, inserendo le attività amatoriali tra quelle legalmente riconosciute quali fondamentali epressioni culturali e di intrattenimento, nonchè fattori di sviluppo morale e civile.
Queste attività, come ha evidenziato Biello, consentono di tenere vivo un tessuto socio culturale capillare, diffuso in tutto il territorio, creando un teatro di “prossimità” a basso costo e facimente fruibile da tutti.
Dello stesso avviso Muzio e Mascia, consapevoli del fatto che le attività amatoriali, che nascono in maniera spontanea e sopravvivono grazie alla passione con cui vengono svolte, spesso – nonostante l’alta qualità con la quale esercitano e la redditività che possono produrre – sono economicamente penalizzate. Da qui l’impegno perché la modifica di legge venisse approvata.
«Quello compiuto dalla Regione Liguria – ha sottolineato Carmelo Pace – è un passo importante, poiché riconosce finalmente, da un punto di vista pratico ed economico, l’importanza del lavoro svolto dalle attività amatoriali, consentendone allo stesso tempo la diffusione nel territorio”
Soddisfatto anche Pastore, che ha comunque precisato come questo sia solo un primo passo, anche se significativo, verso un pieno e concreto riconoscimento dell’attività amatoriale: l’attenzione è ora rivolta ai decreti attuativi, senza i quali la legge non può essere applicata.
![]() |
I vincitori del Gran Premio: la compagnia Imprevisti e Probabilità di Formia |
Un altro momento della premiazione: la compagnia vincitrice in compagnia (da destra) del presidente nazionale Fita Carmelo Pace, del consigliere Pasquale Manfredi e del direttore artistico Mauro Pierfederici |
Consegna degli attestati ai tre super-finalisti, in lizza per la vittoria |
Foto di gruppo per i rappresentanti delle dieci regioni che quest’anno hanno partecipato alla terza edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale |
Un momento della tavola rotonda nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova |
Il tavolo dei relatori |
La consegna della medaglia celebrativa del 70° Fita ad Angelo Pastore |
Claudio Muzio riceve la medaglia del 70° Fita dal presidente nazionale Carmelo Pace |
Il presidente Carmelo Pace dona la medaglia del 70° Fita a Daniele Biello |
A Franco Bampi la medaglia per i 70 anni della Federazione |
Mario Mascia con la medaglia del 70° Fita |
Eugenio Maliscev con la medaglia coniata per i 70 anni della Federazione |
Una scena di “Ferdinando” della comapgnia Mediamusical (Campania) |
“Filumena” di Imprevisti e Probabilità (Lazio) |
Un momento di “Amori imperfetti” di Teatro Liolà (Marche) |
Compagnia CarMa – Reggio Calabria: “1861 – La brutale verità” |
Compagnia Mediamusical – Torre del Greco (NA): “Ferdinando” |
Amici di San Giovanni – Trieste: “Spari nel buio” |
Compagnia Imprevisti e Probabilità – Formia (LT): “Filumena Marturano” |
Libera Compagnia Teatro Sacco – Savona: “Esercizi di stile” |
Gruppo Teatro Tempo – Carugate (MI): “La cena dei cretini” |
Teatro Liolà – Cingoli (MC): “Amori imperfetti” |
Via Le Sedie – Torino: “Malagente” |
Compagnia La Cricca – Taranto: “Le ultime lune” |
Gymnasium Club – Taormina (ME): “Grisù, Giuseppe e Maria!” |
Un gruppo di candidati a Itaf 2018 |
Un altro momento delle selezioni a Roma |
Un momento dell’edizione 2017 di Itaf in Olanda (FOTO: TAMARA BOSCAINO) |