Giovedì 12 luglio è stato sottoscritto l’atto costitutivo per l’attivazione del Comitato Provinciale di Perugia della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Il suo scopo principale sarà quello di creare una relazione tra le singole compagnie e la realtà regionale, in modo da supportarle in maniera ancora più efficace. Le funzioni di legale rappresentante sono state assunte da Danilo Chiodetti che, oltre a provvedere a tutti gli adempimenti riguardanti la costituzione del Comitato, convocherà a breve l’assemblea elettiva provinciale. Presto sarà attivato anche il Comitato Provinciale di Terni, grazie al quale sarà completata l’articolazione territoriale di Fita Umbria. L’indirizzo email del nuovo Comitato provinciale è fita.perugia@gmail.com.
La FITA, Comitato Provinciale di Lucca, in collaborazione con il Comune di Montecarlo, (LU) organizza la decima edizione del Festival “L’ora di Teatro-Un sipario sul sociale” , che avrà luogo nel periodo tra Novembre 2018 e Gennanio 2019, Presso il Tratro dei Rassicurati di Montecarlo (LU).
C’è tempo fino al 31 luglio per non perdere un’occasione davvero speciale: vivere, grazie alla Festa del Teatro Fita, tutta la magia, il fascino e la vivacità di Palermo, una delle città più belle d’Italia, insignita del titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2018.
Sarà proprio qui, infatti, che si svolgerà dal 2 al 9 settembre prossimi la trentunesima edizione della “Festa del Teatro”, appuntamento annuale con il quale la Federazione Italiana Teatro Amatori chiama a raccolta tutti i suoi iscritti, proponendo un fitto cartellone tra momenti dedicati al relax e altri al teatro, occasioni di approfondimento sulla comune passione per la scena e altri dedicati alla condivisione, all’intrattenimento, al piacere di conoscersi fra “amatoriali” di tutta Italia.
Realizzata in stretta collaborazione con il Comitato regionale siciliano della Fita, la Festa del Teatro 2018 promette insomma di essere un vero e proprio “spettacolo”: sia quello vissuto sulla scena (con un ricco cartellone di appuntamenti), sia quello rappresentato dalle meraviglie paesaggistiche, storiche, artistiche e culturali di questa terra affascinante, circondata dal Mediterraneo. I suoi profumi e i suoi sapori, i suoi luoghi pulsanti di storia, la vivacità della sua vita artistica e culturale renderanno davvero unica una Festa intenzionata a lasciare il segno, anche grazie alle condizioni assolutamente vantaggiose riservate ai soci Fita e ai loro accompagnatori.
In più, per i giovani, appuntamento di formazione residenziale con l’Accademia del Teatro. E per le compagnie che vogliano mettersi in gioco, Premio Fitalia 2018 (per tutte le info leggete il bando).
Qui una presentazione generale della Festa e la scheda di adesione. E quando ricapita un’occasione come questa?
Pubblicato dalla Federazione Italiana Teatro Amatori il bando per la selezione dei docenti ai quali affidare, fra ottobre 2018 e novembre 2019, la conduzione dei workshop previsti in tutto il Paese dal Progetto “Fondamenta – Una Rete di Giovani per il Sociale”: 21 workshop residenziali rivolti a operatori del settore tra i 18 e i 30 anni, che verranno formati nell’uso di strumenti e linguaggi propri del teatro di figura, da applicare alla loro attività professionale.
Il bando è disponibile sia nell’apposito spazio riservato al Progetto in questo sito, sia attraverso i Comitati regionali della Federazione e i relativi canali di comunicazione. I docenti interessati dovranno inviare la propria candidatura entro le 13 del 31 luglio, secondo le modalità indicate nel bando.
I 21 workshop si svolgeranno in 19 regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano. Ogni appuntamento sarà rivolto a 15 giovani, si svolgerà dal giovedì al sabato e sarà suddiviso in tre moduli formativi (informativo/esperienziale, didattica frontale, laboratori) e per ciascun modulo formativo saranno selezionati docenti rispondenti a specifiche caratteristiche: per il primo, operatori socioculturali con almeno cinque anni di esperienza lavorativa diretta sul campo e almeno tre progetti realizzati in ambito sociale; per il secondo, educatori teatrali, esperti di teatro di figura, con almeno tre anni di esperienza di teatro nel sociale e/o con almeno due progetti realizzati in tale ambito; per il terzo, attori teatrali, con conoscenze di base nel teatro di figura e di animazione, con almeno tre anni di esperienza di teatro nel sociale e/o con almeno due progetti realizzati in questo ambito.
Le candidature saranno valutate da una commissione nominata da Fita e i risultati saranno pubblicati in questo sito entro 60 giorni dalla scadenza dei termini del bando. Nel frattempo è stato perfezionato il calendario degli appuntamenti in programma in tutta Italia, anch’esso a disposizione in questo sito e attraverso la rete dei Comitati territoriali.
Il progetto è stato attivato dalla Fita, con l’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) e il Comitato Fita di Pordenone come partner, grazie al finanziamento ottenuto vincendo un apposito bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Fita Lazio al centro d’Italia, così come lo spettacolo dal vivo e il mondo del teatro. Due notti di eventi, di teatro in ogni sua sfaccettatura, nella città di Rieti, scelta come sede della prima edizione di questo nuovo evento che vuole diventare un appuntamento fisso delle estati laziali. In collaborazione con il Comune di Rieti – Assessorato alla Cultura – e Confcommercio Lazio Nord, la notte prenderà vita tra le piazze e le vie principali della città, dove gli eventi teatrali si mescoleranno con l’apertura notturna dei negozi. Tra Piazza Vittorio Emanuele II e Piazza San Rufo, passando per via Giuseppe Garibaldi, due notti di teatro, danza e musica, dove l’arte sarà al centro dell’Italia e sarà esclusiva protagonista.
“Rieti rappresenta il primo appuntamento con questa nuova forma di evento che abbiamo fortemente voluto realizzare nel capoluogo reatino”, afferma il presidente regionale Fita Lazio Andrea Serafini, “la collaborazione con il Comune di Rieti e con la Confcommercio, unita alla grande disponibilità delle nostre compagnie, ha reso vita facile all’organizzazione di una grande manifestazione, fruibile per tutti e in cui possiamo mettere il teatro, la danza e la musica letteralmente al centro dell’Italia”.
La Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) è la più importante federazione teatrale italiana, e il Lazio traina le regioni del Centro Italia con più di cento associazioni artistiche e migliaia di soci. Dopo la Festa del Teatro Italiano 2017 a Roma e Ostia, il progetto “Ripartiamo con un sorriso” che ha caratterizzato l’estate 2017 con eventi interregionali a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma, e un’altra serie di manifestazioni sparse per tutta la regione, FITA Lazio torna con un evento di grande interesse capace di coinvolgere tutti, mostrando l’attività delle compagnie, dei gruppi musicali e artistici di tutta la regione.
Venerdì 6 luglio, dalle 21, prevede contemporaneamente in Piazza Vittorio Emanuele II il teatro danza, in Piazza San Rufo i monologhi d’autore, e in via Giuseppe Garibaldi un concerto di musica classica.
Sabato 7 si apre con un’opportunità mattutina: lo stage di Commedia dell’Arte, tenuto da Mario Gallo, presso la sede Ascom Lazio Nord di Largo Cairoli. Dalle 21, fino a notte, ancora il teatro protagonista, con una serata dedicata agli atti unici in Piazza Vittorio Emanuele II e ancora i monologhi d’autore e il concerto di musica classica in Piazza San Rufo e via Giuseppe Garibaldi.
L’evento sarà seguito attraverso la pagina Facebook ufficiale Fita Lazio, su cui troveranno spazio informazioni, approfondimenti e tutti i contributi più esclusivi.
Accensione dei motori per il Festival Nazionale “Maschera d’Oro”, la grande kermesse del teatro amatoriale organizzata dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori Fita nell’ambito del protocollo di collaborazione con la Giunta Regionale e con il patrocinio di Fita nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Provincia e Comune di Vicenza. Nel sito della Federazione veneta (www.fitaveneto.org) sono disponibili il bando e la scheda di partecipazione alla 31ª edizione della kermesse, che, dopo la speciale stagione del proprio trentennale, nel 2019 vedrà un altro anniversario importante da celebrare: il 25° anno di attività dell’abbinato Premio Faber Teatro, riconoscimento che Confartigianato Vicenza riserva alla compagnia vincitrice della “Maschera”, che grazie ad esso, per una sera, può esibirsi sul palcoscenico cinquecentesco dell’Olimpico di Vicenza, gioiello palladiano e teatro coperto più antico del mondo.
Per iscriversi alle selezioni, aperte a tutte le compagnie non professionistiche residenti nel territorio nazionale e condotte da una commissione tecnica, c’è tempo fino al 14 settembre, compilando l’apposita scheda e facendola pervenire, con la documentazione richiesta, alla segreteria di Fita Veneto, in stradella delle Barche 7 a Vicenza. I testi possono essere in lingua italiana, in lingua regionale o in qualsiasi altro linguaggio verbale o gestuale d’invenzione. La durata effettiva dello spettacolo dovrà essere superiore ai 70 minuti.
Sette le finaliste che si affronteranno al San Marco di Vicenza dal 9 febbraio al 23 marzo 2019, sempre con inizio alle 21. I vincitori saranno invece resi noti sabato 30 marzo, mentre la cerimonia di consegna del Faber si svolgerà all’Olimpico nel mese di maggio. In palio, come sempre, la Maschera d’Oro per la migliore compagnia e numerosi altri premi individuali e collettivi, oltre al premio per lo spettacolo più gradito dal pubblico.
Per ulteriori informazioni si può contattare la Segreteria Fita Veneto al numero 0444 324907 in orario di ufficio; e-mail: fitaveneto@fitaveneto.org.
Alle Compagnie, che vogliono partecipare alla Rassegna “Rumorerosateatro” che si terrà nel periodo compreso – Ottobre – Maggio 2018, presso il club privato (sede Arci) di Eboli si chiede di presentare lavori che siano in sintonia con tematiche di carattere sociale, da intendersi nel senso più esteso del termine.
Il 21 giugno scorso, a 86 anni, dopo lunga malattia si è spento Giorgio Iannucci, per molto tempo iscritto a Fita Lombardia, della quale era stato tra i fondatori. Molto attivo sia a livello provinciale (Milano) che nazionale – in particolare è stato probiviro per diversi mandati – ha mosso i primi passi nel teatro fin da giovanissimo, iniziando come attore dialettale per poi aprirsi ad un teatro d’autore condotto con impegno e rigore. Fondatore del pluripremiato Gruppo Spazio Nuovo, ne è stato regista e attore e per diversi anni ha ospitato assemblee Fita provinciali e regionali nel suo laboratorio milanese.
Alla moglie Teresa Bombelli, alla sua famiglia e ai suoi amici giunga l’affetto di tutta la Federazione.
L’associazione culturale “Il Salmbanco” in collaborazioen con il Comune di Santeramo in Colle, organizza il settimo Festival Nazionale di teatro non professionistico – Premio il Salmbanco.
«Vivere il teatro come strumento sociale e con un’attenzione particolare per i giovani fa parte del nostro Dna da sempre. Nell’attuare questo progetto, quindi, metteremo in campo il meglio di noi: la nostra diffusione capillare nel territorio, la nostra rete di competenze e relazioni, la nostra inesauribile energia».
Soddisfazione ed entusiasmo nelle parole di Carmelo Pace, presidente nazionale della Federazione Italiana Teatro Amatori; che nel dare il via ufficiale al progetto “Fondamenta – Una Rete di Giovani per il Sociale” di importo complessivo pari a oltre 373 mila euro, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, non perde però di vista concretezza e obiettivi: «Aver ottenuto l’approvazione di questo progetto nell’ambito del Bando del Terzo Settore – commenta – ci rende naturalmente orgogliosi, perché è un’ulteriore conferma della credibilità raggiunta dalla nostra Federazione, leader nel teatro amatoriale italiano con oltre 1400 compagnie aderenti, e del lavoro compiuto dalla nostra intera struttura, con l’Ufficio Progetti come capofila, in stretta collaborazione con la Commissione Formazione e l’Ufficio Stampa. Ma altrettanto forte – continua – è il senso di responsabilità che ci muove fin da queste prime fasi dell’operazione, che vede come partner l’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) e il Comitato Fita di Pordenone e che, nell’arco di un anno e mezzo circa, toccherà 19 regioni italiane, oltre alle due province autonome di Trento e Bolzano, arrivando a coinvolgere fino a 315 giovani operatori».
La macchina Fita si sta già muovendo a pieni giri. Durante l’estate sarà perfezionato il calendario dei 21 workshop teorico-pratici di teatro per il sociale che si svolgeranno da ottobre di quest’anno all’incirca fino alla fine del 2019. Ogni territorio, coinvolgendo enti locali e diversi portatori d’interesse, proporrà specifici bandi per individuare i ragazzi (tra i 18 e i 30 anni, già attivi nel settore) invitati a partecipare gratuitamente ai progetti formativi, articolati tutti dal giovedì al sabato, per un totale di 18 ore ciascuno, tra didattica e laboratorio, quest’ultimo da espletare in realtà che si occupino di disagio sociale.
Accanto a questa attività rivolta alle giovani forze del Terzo Settore, “Fondamenta” consentirà anche la creazione, tra l’altro, di una preziosa banca dati Fita delle proprie associazioni e delle esperienze in atto in questo ambito, così da facilitarne l’individuazione da parte di soggetti potenzialmente interessati e da stimolare l’interazione. Ma altro ancora è in preparazione in questi mesi, con il coinvolgimento di tutti i livelli dell’universo Fita.
«Quella che proponiamo – sottolinea il presidente nazionale Pace – è un’occasione da non perdere per gli enti locali, le associazioni di volontariato e gli operatori che, nel territorio, si occupano di sociale. E che tutto ciò sia rivolto ai giovani – conclude – ci conferma che in questo specifico ambito ci stiamo muovendo particolarmente bene: non a caso siamo l’unico ente teatrale italiano ad avere in atto un protocollo d’intesa sull’alternanza scuola lavoro siglato con il Ministero dell’Istruzione».
Per il progetto “Fondamenta – Una Rete di Giovani per il Sociale” è stato elaborato un apposito logo, che caratterizzerà tutta la comunicazione al riguardo e gli spazi ad esso dedicati nei siti e nei social federativi, a livello nazionale e territoriale.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.