Dopo il 30° anno della Festa del Teatro, il Premio FITALIA si rinnova. L’Edizione 2018 allarga l’orizzonte sullo scenario teatrale delle compagnie italiane, valorizzando la categoria del migliore spettacolo attraverso i generi più rappresentati. Un premio per ogni genere. La nuova mission del Premio consiste, quindi, nel premiare il lavoro collettivo e le scelte di genere teatrale delle nostre compagnie, dando spazio a più realtà diverse diffuse nella nostra comunità.
La FITA è la famiglia teatrale più numerosa d’Italia: ben 1500 compagnie della Federazione producono attività nei nostri territori, dal grande centro fino al paese più piccolo della provincia. Per questo motivo lo scopo nuovo del premio è dare luce e merito a questa attività artistico-sociale che solo il teatro amatoriale riesce ancora a portare tra la gente.
FITALIA per la varietà, la valorizzazione, la conoscenza, il confronto, la divulgazione, le minoranze, i sipari nascosti, per tutto il teatro italiano.
E’ indetto un “Concorso di idee” tra gli Associati FITA, che porti ad individuare il regista per l’Accademia del Teatro Italiano, che si terrà in occasione della Festa del Teatro 31^ edizione 2018 presso la città di Palermo dal 2 al 9 settembre 2018.
Gli interessati alla partecipazione dovranno inviare alla Segreteria Nazionale, tassativamente, entro e non oltre il 30 giugno 2018, un progetto che si riferisca ad uno spettacolo organico della durata di circa 60 minuti e che comprenda un numero di 16 (sedici) attori. Tale progetto dovrà contenere le indicazioni sul testo da mettere in scena e le idee guida per la preparazione dello spettacolo nella settimana di svolgimento dell’Accademia, che è formata da giovani di età compresa dai 18 ai 25 anni, ma si esibisce per una platea di associati di ogni età, per cui il candidato alla regia dovrà impegnarsi in un allestimento fruibile da tali spettatori.
La Federazione Italiana Teatro Amatori organizza l’ “Accademia del Teatro Italiano” Anno 2018, riservata ai tesserati F.I.T.A che abbiano compiuto 18 anni di età e non abbiano superato i 25.
Questa edizione si terrà, come di consueto, nell’ambito della Festa del Teatro 31^ Ed., che avrà luogo a Palermo dal 2 al 9 settembre e sarà diretta dal regista scelto tramite individuazione del miglior concorso di idee pervenuto alla nostra Direzione Artistica.
La messa in scena sarà rappresentata la sera del giorno 8 settembre p.v.
LA FESTA VI ASPETTA …ECCO GLI EVENTI PRINCIPALI GIA’ PROGRAMMATI saranno proposti altri eventi che si svolgeranno durante le giornate di permanenza e che saranno comunicati di volta in volta… ne vedrete delle belle… a tutti i partecipanti sarà consegnata una mappa con i luoghi ed i percorsi da vivere a Palermo, di tutti gli eventi della settimana, dei luoghi di ritrovo più caratteristici, dei locali e dei ristoranti convenzionati ed altro… Abbiamo pensato per questo di lasciare i partecipanti più liberi durante la giornata (ed anche la notte!) per visitare e vivere Ogni sera, dalle 24,00 in poi, percorso by night a cura di un gruppo Fita avvezzo allo stile… esco e non so quando e come torno in albergo!
Un gioiello della drammaturgia contemporanea, una sfrenata commedia degli equivoci, due grandi classici rivisitati, la rilettura dialettale di una commedia anglosassone e un musical scintillante a tutto romanticismo. Sono questi i sei campioni usciti dalle maglie delle selezioni provinciali del 1° Gran Premio Regionale Veneto promosso dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), il cui vincitore entrerà di diritto nella rosa dei finalisti dell’edizione 2018 del Gran Premio del Teatro Amatoriale indetto da Fita nazionale: per Padova, “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari, Teatro del Corvo, regia condivisa; per Rovigo, “La palla al piede” di Georges Feydeau, Teatro Insieme, regia e adattamento di Gaetano Tarda e Roberto Pinato; per Treviso, “Le Troiane” da Euripide, Arte Povera, regia di Francesco Boschiero; per Venezia, “Ocio al postin” da Derek Benfield, Teatro del Go, regia di Lucilla Piacentini; per Verona, “Cenere e… musica! La nuova storia di Cenerentola”, scritto e diretto da Laura Facci con la realizzazione musicale di Moreno Piccoli, Ok Mama; per Vicenza, “Il bugiardo” di Carlo Goldoni, Compagnia dell’Orso. Per le sei compagnie si apre ora la fase cruciale del concorso regionale: entro il 30 settembre, infatti, gli spettacoli dovranno essere visionati dal vivo da una commissione di esperti, che stabilirà quale dei “magnifici sei” potrà approdare al Gran Premio nazionale. «Il ventaglio delle candidate – commenta Mauro Dalla Villa, presidente regionale Fita Veneto – rappresenta davvero alla perfezione la ricchezza del nostro mondo amatoriale, che spazia attraverso i generi, che ama confrontarsi con i classici così come con la drammaturgia contemporanea. Ora non resta che attendere per scoprire quale tra queste sette formazioni, anch’esse molto varie per percorso, scelte artistiche ed esperienza, approderà alla finalissima nazionale, assumendosi in fondo – conclude Dalla Villa – anche l’onere e l’onore di rappresentare in Italia la grande tradizione del teatro amatoriale veneto».
La Fita Cosenza, bandisce QUADRATO IN SCENA Mostra Nazionale d’Arte del Teatro Amatoriale Italiano.
L’organizzazione dei relativi premi, “AUSONIA” Premio Nazionale per decretare il miglior Spettacolo Amatoriale in assoluto per il 2018, “LA PORTELLA” sezione speciale per la regia Teatrale, è a cura della FITA Provinciale Cosenza, Patrocinati dal Comune di Corigliano Rossano, Assessorati Cultura – Spettacolo Grandi Eventi; la sezione speciale Premio di Regia Teatrale “LA PORTELLA” consta del Patrocinio del Comune di Oriolo – Assessorati Cultura e Spettacolo.
Nella sua 37′ edizione, per il terzo anno consecutivo, il Premio Città di Leonforte (Enna) propone una sezione teatrale aperta a tutte le compagnie professioniste ed amatoriali del territorio nazionale. Negli scorsi anni il festival si è contraddistinto per un carattere innovativo ed un profilo che va a promuovere il teatro contemporaneo e di ricerca, affermandosi trampolino di lancio per lavori che hanno calcato grandi palcoscenici del teatro italiano. La Federazione Italiana Teatro Amatorti (Fita), con il suo patrocinio gratuito, ha contribuito in modo importante come ente promotore principale dell’evento, favorendo la divulgazione del bando attraverso tutti i propri canali. L’impegno si ripete quest’anno, con scadenza prevista (per la sezione teatrale) al prossimo 20 giugno. Sono previsti rimborsi e premi in denaro, oltre alla possibilità, offerta ad uno dei quattro spettacoli finalisti, di essere inserito nel cartellone del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, diretto da Aldo Rapé. Informazioni nel sito del Comune di Leonforte https://goo.gl/dFRhcY (con accesso alla piattaforma per l’iscrizione online).
Il logo del Premio, da tre anni aperto anche alle compagnie teatrali
Sarà davvero speciale la terza settimana di Itaf (International Theatre Academy of Fita), il percorso di alta formazione promosso, con la direzione artistica di Daniele Franci, dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita). Iniziata lunedì 7 maggio nella sede operativa di Reggio Emilia, questa fase cruciale della quinta edizione di Itaf vedrà infatti gli otto giovani selezionati per questa esperienza proporre in anteprima – domenica 13 maggio alle 18, nella sede del Nuovo Balletto Classico della città emiliana, in via Bernini – l’allestimento dal titolo “180 La Legge dei Matti”: un appuntamento tanto più significativo vista la ricorrenza, proprio domenica, del 40° anniversario dell’approvazione della celebre “Legge Basaglia”, che aprì la strada alla riforma della psichiatria nel nostro Paese. Strettamente collegata all’esperienza Itaf sarà poi la mostra collettiva “Arte e formazione. Germe di rivoluzione” organizzata, nell’ambito del Circuito Off di “Fotografia Europea 2018”, dal Nuovo Balletto Classico: fra gli artisti ospiti, i giovani Tamara Boscaino, Pasquale Soria e Gabriella Davolio hanno scelto come soggetto il percorso Itaf e lo raccontano attraverso i propri scatti, esposti fino al 17 giugno. Nel frattempo, gli otto “itafiani” si dovranno preparare ad una nuova sfida: ripensare la performance in vista dell’inserimento degli altri quattro giovani che Fita ha selezionato per partecipare a due sessioni del percorso: una settimana nella sede di Reggio Emilia dall’8 al 15 luglio e un’altra in Belgio, dal 3 al 10 agosto, al Festival “Les Estivades”. Itaf si concluderà a ottobre con un’ulteriore settimana di attività a Utrecht, in Olanda.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.