«È nella diffusione territoriale che sta uno dei nostri punti di forza, perché le compagnie amatoriali Fita sono ovunque, anche in quei luoghi più decentrati nei quali altre esperienze di alternanza scuola lavoro potrebbero essere difficili: perché magari in quell’area non ci sono aziende, ma una compagnia Fita c’è di sicuro». Lo ha dichiarato Carmelo Pace, presidente nazionale della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), presentando mercoledì 18 aprile a Roma il Protocollo d’Intesa sull’alternanza scuola lavoro siglato il 27 marzo scorso con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Intervenendo al 1° Seminario Nazionale di Educazione all’Immagine promosso da Mibact, Miur, Agis, Agiscuola e Anec, il presidente Fita ha ricordato il ruolo essenziale rivestito dalla Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli nella firma di questo documento, che pone le basi per significativi sviluppi del rapporto da tempo esistente tra la Federazione e il mondo della scuola: «Sappiamo – ha aggiunto Pace – quanto l’esperienza teatrale sia rilevante per la formazione dei ragazzi. Il nostro compito non è quello di creare attori, ma proporre il teatro – non solo nei suoi aspetti artistici, ma anche pratici e organizzativi – come strumento per una crescita individuale e per far capire ai giovani quanto sia importante avere un obiettivo comune e lavorare insieme, trasformando un’esperienza di questo genere prima di tutto in una grande esperienza di vita».
La prossima tappa è già fissata per lunedì 7 maggio quando, a nome di Fita, Daniele Franci, direttore artistico del Centro nazionale di formazione Fita (Itaf), e Fiammetta Fiammeri, coordinatrice della Commissione Formazione della Federazione nonché vicepresidente di Agiscuola, parteciperanno ad un incontro del Comitato Paritetico attivato per concretizzare i progetti in materia alla luce del Protocollo.
Si comunica che la convocazione dell’assemblea nazionale ed i relativi allegati si trovano inseriti nell’area personale di ciascuna associazione iscritta ed avente diritto al voto. L’inserimento nell’area riservata, equivale a formale invio della convocazione che, ai sensi del vigente statuto e regolamento, si intende già effettuato mediante la pubblicazione sul sito nazionale.
Ai Sigg.ri: Legali Rappresentanti delle AA. AA. F. I. T. A
Componenti il Consiglio Direttivo
Componenti il Consiglio Federale F.I.T.A
Presidenti Regionali e Provinciali
Collegio dei Revisori dei Conti
Componenti Collegio dei Probiviri
Membri Comitato d’Onore
LORO SEDI
Roma, 17 aprile 2018
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2018
La presente convocazione, ai sensi dello Statuto e del Regolamento, è effettuata a mezzo invio telematico giusta delibera del Consiglio Federale, all’indirizzo mail fornito da ciascuna associazione con la richiesta di affiliazione. Essa risulta altresì affissa da oggi presso la sede della Federazione e viene pubblicata sul sito istituzionale della F.I.T.A. (www.fitateatro.it).
L’Assemblea ordinaria della Federazione Italiana Teatro Amatori è convocata (ai sensi dell’art. 4 dello Statuto e degli articoli collegati del Regolamento) sabato 5 maggio 2018 a Chieti, presso il Teatro Marruccino in occasione dell’Anniversario del suo Bicentenario dalla fondazione, sito alla via Cesare de Lollis n°1, in prima convocazione alle ore 8.00 e, ove occorresse, in seconda convocazione alle ore 9.30. dello stesso giorno. Venerdì 4 maggio alle ore 17.00 si insedierà la Commissione Verifica Poteri i cui lavori si concluderanno il 5 maggio alle ore 9,30, salva diversa decisione dell’Assemblea. La chiusura dei lavori è prevista per il pranzo del 5 maggio 2018.
Mercoledì 18 aprile alle 15, al Wegil di Roma, il presidente della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), Carmelo Pace, presenterà ufficialmente il Protocollo d’Intesa sull’alternanza scuola lavoro siglato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La presentazione avverrà nell’ambito del 1° Seminario Nazionale di Educazione all’Immagine promosso da Mibact, Miur, Agis, Agiscuola e Anec, al quale parteciperà tra gli altri la senatrice Valeria Fedeli, che in veste di Ministra dell’Istruzione ha giocato un ruolo essenziale nella firma del Protocollo.
“Grazie alla sua capillare diffusione in tutto il territorio nazionale con 1.500 associazioni e 25mila tesserati – sottolinea Pace – Fita gode di un punto di osservazione privilegiato sul mondo dei giovani e della scuola. Con i suoi oltre settant’anni di vita come organizzazione di rappresentanza e forte della vocazione sociale e culturale che, per sua stessa natura, caratterizza il mondo del teatro amatoriale, la nostra Federazione si è vista riconoscere pienamente come partner idoneo a portare avanti esperienze di alternanza davvero qualificate e qualificanti per le scuole ed educative, stimolanti e utili per gli studenti. A breve – ricorda il presidente Fita – il comitato paritetico elaborerà le linee guida da seguire, con un format adattabile alle esigenze delle singole realtà territoriali, e i percorsi di diffusione ed attuazione del protocollo negli istituti scolastici di tutta Italia”.
Siglato martedì 27 marzo a Roma, il protocollo d’intesa denominato “Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro” mira a contribuire alla piena attuazione della legge n. 107/2015 sul fronte dell’alternanza scuola lavoro: “Con questo documento – ribadisce Pace – si riconosce il fatto che la nostra Federazione è in possesso, nella propria struttura organizzativa e nel proprio management, delle professionalità necessarie a favorire lo sviluppo di percorsi di alternanza scuola lavoro e, quindi, è nelle condizioni di realizzare costruttive sinergie con il sistema nazionale di istruzione e formazione.
Tra i nostri impegni c’è anche quello di favorire l’incontro tra Istituzioni scolastiche e strutture ospitanti mediante azioni e interventi informativi; siamo inoltre chiamati, in tutto il territorio, a collaborare con le Istituzioni scolastiche all’attività di co-progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, attivando – conclude il presidente Fita – anche iniziative di formazione dedicate ai tutor interni ed esterni sulle tematiche individuate”.
Fita nazionale è tra gli enti partecipanti al primo Seminario Nazionale di Educazione all’Immagine dal titolo Il mondo dello Spettacolo: una palestra per educare, in programma a Roma martedì 17 e mercoledì 18 aprile presso lo spazio Wegil e il Cinema Nuovo Sacher di Largo Ascianghi. L’appuntamento, promosso tra gli altri dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, fornirà l’occasione per presentare il Protocollo d’intesa siglato di recente da Fita e Miur in materia di alternanza scuola lavoro. Il documento sarà fra i temi principali affrontati dal presidente nazionale della Federazione, Carmelo Pace, durante la sua relazione in programma mercoledì alle 15.10 al Wegil.
Realizzato con la direzione scientifica di Luciana Della Fornace e la direzione organizzativa di Fiammetta Fiammeri, rispettivamente presidente e vicepresidente di Agiscuola, il seminario consentirà di fare il punto sul rapporto fra mondo della scuola, cinema e teatro, con la participazione, tra gli altri, della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e di registi e attori quali Pif (Pierfrancesco Diliberto), Edoardo Leo, Giuliano Montaldo, Luca Barbareschi, Paolo Genovese, Paola Cortellesi e Carlo Verdone.
È stato siglato martedì 27 marzo a Roma il protocollo d’intesa denominato “Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro” fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Federazione Italiana Teatro Amatori (F.I.T.A.).
Il documento, mirato a contribuire alla piena attuazione della legge n. 107/2015 con riferimento all’alternanza scuola lavoro, fissa i cardini dell’intesa per “promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro”, riconoscendo a FITA un ruolo di primissimo piano.
Viva soddisfazione è espressa dal presidente nazionale FITA, Carmelo Pace: “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, in particolare la senatrice Valeria Fedeli, già Ministra dell’Istruzione, che, considerati i percorsi di alternanza scuola lavoro da noi già attuati nel territorio e l’impegno formativo a favore dei nostri iscritti, ha individuato FITA come partner affidabile, per mezzo del quale fare del teatro una risorsa per gli studenti, anche attraverso lo strumento dell’alternanza. Questo Protocollo – continua Pace – riconosce il fatto che la nostra Federazione è in possesso, nella propria struttura organizzativa e nel proprio management, delle professionalità necessarie a favorire lo sviluppo di percorsi di alternanza scuola lavoro e, quindi, è nelle condizioni di realizzare costruittive sinergie con il sistema nazionale di istruzione e formazione”.
“Come stabilito dal documento – sottolinea il presidente Pace – tra i nostri impegni c’è anche quello di favorire l’incontro tra Istituzioni scolastiche e strutture ospitanti mediante azioni e interventi informativi e così pure quello di collaborare con le Istituzioni scolastiche all’attività di co-progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, attivando anche iniziative di formazione dedicate ai tutor formativi interni ed esterni sulle tematiche individuate. Tutti fronti – conclude Pace – sui quali siamo concentrati da tempo e per i quali ora, grazie a questo importante riconoscimento da parte del Ministero, mobiliteremo tutta la nostra struttura organizzativa, presente e operativa capillarmente nell’intero territorio nazionale”.
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, promossa dall’Unesco e istituita nel 1960 dall’ITI, l’International Theatre Institute, per sottolineare l’importanza dell’espressione teatrale a livello individuale e sociale.
In concomitanza con il proprio 70° di fondazione, quest’anno l’Iti ha deciso di affidare il tradizionale messaggio per la Giornata a cinque “testimonial”, così da veder rappresentate le diverse aree del pianeta: l’artista multidisciplinare Were Were Liking della Costa d’Avorio per l’Africa; la drammaturga e giornalista messicana Sabina Berman per le Americhe; l’attrice e regista libanese Maya Zbib per i Paesi Arabi; l’indiano Ram Gopal Bajaj, attore, regista e già direttore della Scuola Nazionale di Arte Drammatica di Dehli per lAsia e il Pacifico; l’attore, regista e scrittore Symon McBurney dal Regno Unito per l’Europa.
La compagnia vincitrice del Festival nazionale Maschera d’Oro 2018: il Nuovo Teatro Stabile Mascalucia di Catania, per “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller, regia di Rita Re
È la compagnia Nuovo Teatro Stabile Mascalucia di Catania la vincitrice della 30ª edizione della Maschera d’Oro. La formazione siciliana ha conquistato l’ambitissimo riconoscimento con “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller, per la regia di Rita Re: una prova che ha convinto la giuria di questa agguerrita stagione del festival nazionale, organizzato dal Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) con Regione del Veneto, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza, Fita nazionale e Confartigianato provinciale fra i partner e con il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Vicenza e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Pienamente d’accordo gli spettatori, visto che lo spettacolo ha ottenuto anche il Premio per il Gradimento del Pubblico.
Presieduta da Carmelo Rigobello, operatore culturale, e composta dal giornalista Antonio Stefani, dall’attore e regista Armando Carrara e dai giovani Chiara Caucchiolo, Micaela Scodro, Andrea Matticchio e Paolo Pezzuolo, vincitori di varie edizioni del concorso di critica teatrale per studenti delle scuole superiori “La Scuola e il Teatro”, la giuria ha definito il lavoro dei catanesi “uno spettacolo intenso, senza sbavature, senza difetti”, con interpreti “tutti di alto livello” e dalla recitazione “sanguigna, con alcuni momenti di veemente aggressività, che riescono a conferire una straordinaria verità ad ogni lite, ad ogni conflitto”.
A concorrere al successo della pièce, “una regia attenta e mai invasiva, un sax magico, una scenografia innovativa e un uso intelligente del dialetto”, in un mix che ha consentito al Nuovo Teatro Stabile Mascalucia di avere la meglio sulle sue due dirette avversarie: I Complici di Bologna, con “Il metodo Gronholm” di Jordi Galceràn, per la regia di Domenico Marchigiani, e La Trappola di Vicenza, guidata da Alberto Bozzo in “Una delle ultime sere di Carnovale” di Carlo Goldoni.
Quanto agli altri premi in palio, vittoria condivisa per Valeria Pone e Ramona Di Martino della compagnia Incontri di Napoli (interpreti femminili di “Ferdinando” di Annibale Ruccello) alle quali è andata la Maschera d’Oro di migliori attrici protagoniste; a Emanuele Puglia dei Mascalucia, invece, l’Eddie Carbone di “Uno sguardo dal ponte”, la Maschera come migliore attore protagonista.
Fra i caratteristi, successo delle compagnie vicentine, con la vittoria tra le donne di Lorenza Rizzato de La Ringhiera, per la sua interpretazione di Irene Molloy ne “La sensale di matrimoni” di Thornton Wilder, e di Marco Francini de La Trappola, il divertente Momolo di “Una delle ultime sere di Carnovale”. E soddisfazione in casa de La Trappola per altri due premi: quello alla migliore regia, andato ad Alberto Bozzo, e quello al migliore allestimento. Quanto ai giovani, vittoria di Egle Santonocito, la Catherine di “Uno sguardo dal ponte” della compagnia di Mascalucia; in più, una menzione speciale è andata ad Ariele Manfrini, il Tonino tuttofare in “Tingeltangel” di Karl Valentin, proposto dalla trentina Compagnia di Lizzana.
Nel corso della serata sono stati resi noti anche i vincitori del concorso di critica teatrale “La Scuola e il Teatro”: un podio tutto al femminile, con la vittoria di Bianca Antoniazzi della II BLSA dell’Istituto “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina, seguita da Ginevra Cariolato della V CA del Liceo “G.G. Trissino” di Valdagno e da Miriam Trivellin, sempre della II BLSA del “Masotto”. Quanto al “Premio Renato Salvato” per l’impegno a favore del teatro amatoriale, il riconoscimento è stato assegnato a Luigi Lunari, selezionatore del Festival, storico del teatro e drammaturgo di fama internazionale, autore di lavori rappresentati in tutto il mondo come “Tre sull’altalena”, “Il senatore Fox” e “Nel nome del padre”.
Dopo gli applausi e le emozioni della premiazione, spazio alle risate con le esilaranti diavolerie comico-musicali della Running Orchestra composta da Valter Rado e dalla “brass band” Mabò: il loro “Note nella tempesta” ha trascinato gli spettatori sull’onda di un divertimento surreale e sorprendente, nella vertigine delle improbabili avventure di una squinternata orchestra e del suo folle direttore.
Numerose le autorità e gli amici del Festival che non hanno voluto mancare all’appuntamento, accolti dal presidente della kermesse Aldo Zordan e dal presidente di Fita Veneto Mauro Dalla Villa.
Tra gli altri, il vicepresidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion e il componente di giunta Luigino Bari, il consigliere Fioravante Rossi a nome del Comune di Vicenza, il consigliere delegato alla Cultura per la Provincia di Vicenza Francesco Enrico Gonzo, il presidente della storica Confraternita del Bacalà Luciano Righi e il parroco di San Marco don Giuseppe Ruaro, oltre al presidente della Co.f.as Gino Tarter e al presidente di Fita nazionale Carmelo Pace.
E se il concorso si è concluso, un ulteriore, sempre attesissimo appuntamento legato al Festival è già in agenda: il ritorno della compagnia vincitrice della kermesse sabato 26 maggio sul cinquecentesco palcoscenico del Teatro Olimpico, per il 24° Premio Faber Teatro, messo in palio da Confartigianato Vicenza. Una serata di spettacolo nel teatro coperto più antico del mondo, per chiudere in bellezza questa 30ª edizione ricca di eventi speciali, fra convegni, musica, repliche straordinarie, spritz teatrali e incontri per appassionati.
Alberto Bozzo de La Trappola di Vicenza, migliore regia
Valeria Pone e Ramona Di Martino della Compagnia Incontri di Napoli, migliori attrici
Emanuele Puglia del NTS Mascalucia, migliore attore
Lorenza Rizzato de La Ringhiera di Vicenza, migliore attrice caratterista
Marco Francini de La Trappola di Vicenza, miglior attore caratterista
Egle Santonocito del NTS Mascalucia, migliore interprete giovane
Ariele Manfrini della Compagnia di Lizzana di Trento, menzione speciale del Festival
Migliore allestimento: La Trappola di Vicenza per “Una delle ultime sere di Carnovale” di Carlo Goldoni
I Complici di Bologna, Nuovo Teatro Stabile Mascalucia di Catania, La Trappola di Vicenza. Queste le tre compagnie in lizza per la vittoria al 30° Festival nazionale “Maschera d’Oro”, organizzato dal Comitato Veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) con partner come Regione del Veneto, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza, Fita nazionale e Confartigianato provinciale (che mette in palio il suo Premio Faber Teatro), e con il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Vicenza e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Rush finale, dunque, fra la compagnia emiliana con “Il metodo Gronholm” di Jordi Galceràn, per la regia di Domenico Marchigiani, quella siciliana con “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller, per la regia di Rita Re, e quella veneta diretta da Alberto Bozzo in “Una delle ultime sere di Carnovale” di Carlo Goldoni.
Ancora un po’ di suspense prima di conoscere dove effettivamente volerà il trofeo in questa edizione così speciale: il nome dei vincitori sarà infatti rivelato sabato 24 marzo alle 21 al Teatro San Marco di Vicenza, che in queste settimane ha ospitato l’agguerritissima kermesse, che ha coinvolto anche la Compagnia di Lizzana, in provincia di Trento, con “Tingeltangel” di Karl Valentin, regia di Paolo Manfrini, La Ringhiera di Vicenza con “La sensale di matrimoni” di Thornton Wilder, regia di Riccardo Perraro, La Cricca di Taranto con “Le ultime lune” di Furio Bordon, regia di Aldo L’Imperio, e Incontri di Napoli con “Ferdinando” di Annibale Ruccello, regia di Francesco Iurlaro.
Grande attesa, naturalmente, anche per gli altri premi – individuali e collettivi – messi in palio dallo storico Festival. Scontro diretto fra il terzetto di testa anche per il premio alla regia, con Rita Re di Mascalucia, Alberto Bozzo de La Trappola e Domenico Marchigiani de I Complici; e identica terna anche per il migliore allestimento e per lo spettacolo più gradito dal pubblico. Come migliori interpreti protagonisti, tra le attrici sono in lizza Ilaria Rigoni de La Trappola, Anna Cofano de La Cricca e la coppia composta da Valeria Pone e Ramona Di Martino della compagnia Incontri, mentre tra gli attori a contendersi il premio sono Emanuele Puglia del Nuovo Teatro Stabile Mascalucia, Andrea Franzoi della Compagnia di Lizzana e Antonio Nisi de I Complici. Fra i caratteristi, testa a testa fra tre compagnie, ognuna in lizza con un attore e un’attrice: il Nuovo Teatro Stabile Mascalucia con Anna De Luca e Mario Rocca; La Trappola con Lidia Munaro e Marco Francini; La Ringhiera con Lorenza Rizzato e Massimo Grolla. Fra gli attori giovani, a giocarsi il titolo sono Egle Santonocito della Mascalucia, Elia Sgolmin de La Ringhiera, Mattia Ferraro della compagnia Incontri e Ariele Manfrini della compagnia di Lizzana.
Nel corso della serata, inoltre, saranno premiati i giovani vincitori del concorso di critica teatrale “La Scuola e il Teatro”, rivolto alle Scuole superiori del Veneto, e sarà consegnato il Premio “Renato Salvato”, per l’impegno a favore della cultura teatrale.
Dalle emozioni della gara la serata passerà poi alle risate in compagnia della Running Orchestra composta da Valter Rado e dalla “brass band” Mabò, di scena con il loro “Note nella tempesta”, spassoso spettacolo di teatro comico musicale.
L’attore veneto, apprezzato anche all’estero per la sua comicità creativa e originale, e gli estrosi musicisti (celebri anche per la partecipazione a programmi come il “Maurizio Costanzo Show”, “Mezzogiorno in famiglia” e “Striscia la notizia”, e per aver lavorato al fianco di personaggi come Enzo Iacchetti e Giorgio Panariello) coinvolgeranno il pubblico nelle esilaranti vicende di una piccola orchestra in balia del maltempo e… di se stessa.
Biglietti a 10 euro (8.50 per i ridotti). La serata è compresa nell’abbonamento al Festival. Informazioni e prenotazioni a Fita Veneto, stradella delle Barche 7, a Vicenza, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 (0444 324907). Botteghino del San Marco aperto il giorno dello spettacolo dalle 19. Informazioni anche su www.fitaveneto.org e nella pagina Facebook del Festival.
Il metodo Gronholm – I Complici (Bologna)
Uno sguardo dal ponte – Nuovo Teatro Stabile Mascalucia (Catania)
Una delle ultime sere di Carnovale – La Trappola (Vicenza)
Iniziano a pervenire le
adesioni all’Agenda delle Priorità del Teatro Amatoriale, stilata da Fita nazionale e rivolta alle segreterie nazionali e ai candidati alle Politiche.
LE ADESIONI
PATTO
PER L’AUTONOMIA
Massimo
Moretuzzo,
segretario
«Grazie
per averci coinvolto. Aderiamo con piacere. Sottoscrivo
a nome del movimento le vostre condivisibili sollecitazioni».
BLOCCO
NAZIONALE PER LE LIBERTÀ
Angelo
Novellino, portavoce
candidato
nel collegio uninominale di Roma 1 e al collegio plurinominale di
Lazio 1
«Comunico
l’adesione del Blocco Nazionale per le Libertà, che condivide
l’agenda delle priorità del Teatro amatoriale e l’impegno ad
attivarsi in tutte le sedi per la tutela e la difesa dello stesso
mediante l’emanazione di norme per l’adozione di adeguate forme di
sostegno».
PARTITO
REPUBBLICANO ITALIANO
Saverio
Collura, direzione nazionale
«Avendo
preso visione del documento sul Teatro Amatoriale italiano del
Febbraio 2018, comunico che il Partito Repubblicano Italiano intende
aderire agli obiettivi in tale documento indicati».
LIBERI E UGUALI Segreteria nazionale «Vi ringraziamo per averci scritto e per averci permesso di aderire al vostro appello. Come indicato all’interno del nostro programma, siamo convinti che sia necessario avviare un serio e ampio processo per il riconoscimento delle professioni culturali, mettere in campo interventi per garantire la qualità e stabilità del lavoro in ambito culturale e che sia necessario regolamentare il volontariato culturale per promuoverlo e sostenerlo. Nella piena consapevolezza della valenza culturale e sociale del teatro amatoriale quale forma d’arte e importante strumento educativo, condividiamo, dunque, e ci impegniamo a rispettare la vostra Agenda delle priorità del Teatro amatoriale per garantire maggiori tutele e adeguate forme di sostegno».
HANNO ADERITO ANCHE I SEGUENTI CANDIDATI
Antonio
Falcone, candidato
nel collegio
uninominale di Acerra PD
– Partito Democratico
«Sottoscrivere
l’Agenda è stato un gesto automatico appena mi è stato sottoposto,
perché: 1) ritengo che la cultura, e quindi il teatro, siano il
motore dello sviluppo e del riscatto sociale su cui deve puntare il
territorio e la Nazione; 2) ritengo che il teatro amatoriale svolga
un ruolo formativo e aggregativo fondamentale per la società ed il
sociale; 3) io stesso sono tra i soci fondatori di una compagnia
amatoriale, ancora oggi iscritta alla FITA dall’83, il GAD Radici».
Fiammetta
Fiammeri, candidata
al Senato nel X collegio uninominale del Lazio e nel III collegio
plurinominale del Lazio, Partito
Repubblicano – Ala «In
qualità di candidata al Senato con il Partito Repubblicano,
formalizzo il mio impegno, qualora venissi eletta, a dare piena
attuazione alle dichiarazioni di intenti qualificate come priorità
per il riconoscimento del Teatro Amatoriale».
Anna
Giacobbe, deputata PD
– Partito Democratico
(Liguria)
«Ho
ricevuto il vostro documento “Agenda delle priorità del Teatro
Amatoriale” nel quale si sottolinea, giustamente, il valore
formativo ed educativo dello spettacolo, e la necessità di
promuoverlo quale fattore di sviluppo, di coesione e di identità
storica e culturale. La nuova legge sullo spettacolo, approvata
recentemente, affida alla Repubblica la promozione e il sostegno
dello spettacolo, nella pluralità delle sue espressioni, “quale
fattore indispensabile per lo sviluppo della cultura ed elemento di
coesione e di identità nazionale”. Condivido la necessità che
si dia attuazione rapidamente ai principi ed indirizzi contenuti
nella legge e che lo spettacolo dal vivo sia sostenuto anche nelle
tante valide esperienze che maturano nelle realtà territoriali.
Intendo dunque sottoscrivere gli impegni che ci proponete e rimango a
disposizione, se sarò rieletta, per realizzare gli obiettivi
indicati».
Carolina
Varchi, candidata
circoscrizione Sicilia 1 Fratelli
d’Italia
«Sottoscrivo
l’impegno».
Maria
Ricchiuti, candidata alla Camera nel collegio
plurinominale Campania 3 Lista
Civica popolare Lorenzin
«Sono
venuta a conoscenza della Vostra petizione e ho avuto modo di leggere
il documento nazionale sottoposto ai candidati delle prossime
politiche. Condividendone i principi espressi, manifesto l’intenzione
e la volontà di voler sottoscrivere l’impegno richiesto. Riconosco
l’alto valore sociale e culturale di questa forma d’arte, avendo
ricevuto sempre disponibilità e collaborazione dai vostri colleghi.
Con l’auspicio di poter rappresentare le vostre ragioni sui tavoli
istituzionali, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti».
ELEZIONI
REGIONALI LAZIO
Lista civica Zingaretti Presidente (Francesco
Alemanni)
«Aderisco
come candidato capolista per la Regione
Lazio alla Agenda delle Priorità del teatro amatoriale della Fita.
Ritengo che la cultura ed il teatro siano fondamentali per lo
sviluppo ed il riscatto sociale del territorio. Il teatro amatoriale,
in particolare, svolge un ruolo aggregativo, oltre che formativo, per
tutti I cittadini».
Centro
solidale per Zingaretti (Stefania
Maccari)
«Vi
informo della mia adesione alla “Agenda delle priorità del teatro
amatoriale”. Faccio inoltre presente che, come iscritta Fita, il
mio programma elettorale, pubblicato circa un mese fa nel sito www.stefaniamaccari.it,
prevede una valorizzazione del lavoro svolto dalle Compagnie
Amatoriali. Nel mio programma si può infatti leggere:
Fare
teatro oltre che attività di spettacolo è sinonimo di inclusione,
di crescita, di formazione, di creazione di nuove professionalità.
Fare teatro significa alleggerimento del disagio sociale e delle
difficoltà familiari che grazie alla cultura diffusa del teatro,
soprattutto quello amatoriale, diviene base per nuovi saperi oltre ad
essere un valido supporto di aggregazione e
di utilità sociale.
Circa
l’80% della produzione teatrale nel Lazio viene sostenuta da
compagnie teatrali amatoriali che portano lo spettacolo dal vivo
anche nei piccoli centri, dove non esistono strutture idonee, nelle
piazze, negli spazi desueti all’arte teatrale, sia per necessità
che per desiderio di sperimentazione e senza che questo freni in
alcun modo l’entusiasmo de teatrante e del pubblico. La necessità
di sostenere questi operatori silenziosi della cultura e le strutture
che li ospitano, e che lavorano come associazioni culturali, è
quindi indispensabile ed imprescindibile. Un progetto di protezione e
crescita di spazi e compagnie non professionistiche, che sono il vero
motore di una rinascita teatrale, appare necessario soprattutto in
quelle periferie dove il degrado e la criminalità hanno devastato il
tessuto sociale. Certa che darete il giusto risalto al lavoro che
stiamo svolgendo invio I miei più cordiali saluti».
ELEZIONI
REGIONALI LOMBARDIA
Sinistra
per la Lombardia
«Ringraziamo
per il prezioso contributo ed aderiamo volentieri agli impegni
richiesti».
Lista
Giorgio Gori
«Abbiamo
apprezzato molto il vostro documento e ci sentiamo di sposarlo nei
principi».
Movimento
5 Stelle
«Il
candidato Presidente Dario Violi condivide il vostro appello affinché
la Regione nel corso della prossima legislatura: – riconosca il
valore e la funzione del Teatro Amatoriale e delle Federazioni di
Teatro amatoriale operanti nel territorio regionale; – destini alla
loro attività idonee risorse finanziarie del settore, anche
rimuovendo, ove esistenti, disposizioni che ne limitano l’utilizzo.
Vi chiediamo gentilmente di ricontattarci con l’inizio della prossima
legislatura al fine di predisporre le azioni da intraprendere
affinché quanto condiviso venga discusso in Consiglio Regionale».
Fontana
Presidente (Attilio
Fontana, messaggio
indirizzato alla presidente di Fita Lombardia, Elisabetta Sala)
«Gentilissima
Elisabetta, mi permetto di darti
del tu come spero di poter fare con tutti i componenti della
Federazione, artisti di cuore, di spirito, di scelta e – immagino –
persone estremamente alla mano e dirette, come piace essere a me.
Spero che questa mia breve lettera possa essere a tutti loro
trasmessa.
Credo
fermamente nel valore sociale del teatro: esso forma, educa, sviluppa
sia chi lo pratica che chi lo guarda; per questo è ancora più
importante l’opera di chi, come voi, calca le scene per libera
volontà e non a scopo di lucro.
Occorre,
nelle Istituzioni, valorizzare sempre di più le diverse forme d’arte
poiché queste rappresentano volano di sviluppo per il nostro
territorio. È il patrimonio culturale, fatto tanto di monumenti
quanto di persone, che genera
creatività; ed è la creatività che rende i nostri prodotti
vincenti nel mondo.
La
mia squadra di governo sarà votata a sostenere anche le realtà
teatrali e quella cinematografica, che stanno peraltro ottenendo in
questi anni numerosi riconoscimenti internazionali. Sarà
fondamentale, all’interno di questo percorso, riconoscere il valore
e la funzione del teatro amatoriale, anche tramite risorse idonee e
la semplificazione normativa delle associazioni culturali, in sede
nazionale.
Rinnovando
il mio personale apprezzamento per le molte attività che il teatro
amatoriale offre ogni giorno ai cittadini lombardi – e non solo –
porgo a te e a tutti voi i miei più cordiali saluti».
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.